ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] in vita una visione romantica e appassionata del R., di fronte alle fredde analisi, sempre più rigorose, della scuola architecture, 2 voll., Paris 1899; G.T. Rivoira, Le originidell'architettura lombarda, Roma 1901; J. Strzygowski, Orient oder Rom, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] solo temporaneamente sarebbe disgiunta dall'anima, e poi con Girolamo (Vita s. Pauli, 17) si ribadiva che un m. lussuoso 72, 1957, pp. 44-110; E. Dyggve, Mausoleo di Teodorico: le originidella cupola, CARB 3, 1957, pp. 67-73; G. Downey, The Tombs of ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] la sua origine dall'area francone del Meno, ma nel portale del palazzo mostra anche influenze dell'Italia meridionale. castelli concepiti da questi ceti sociali come uno stile di vita e una forma di insediamento abitativo. Furono trasformati impianti ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Comune di Roma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del grano, del vino e dell'olio vennero infatti scolpite in base frammenti dall'antico, in La scultura a Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, I, Genova 1987, pp. 131-138; H. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Virgilio inizia il canto cosmogonico dove […] rivela l'origine del mondo secondo le intuizioni degli epicurei"; il vecchio II 490-94, il segno di quella vita lontana dagli affanni e dalle invidie dell'aula […] introdotta dall'altissimo: Felix qui ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] tipica dell'architettura ravennate, mantiene, salvo poche eccezioni, la caratteristica tipologia poligonale all'esterno d'origine che riguardano la Vita e il Martirio di s. Teodoro nell'ex cattedrale ariana (od. chiesa dello Spirito Santo), che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] origine nel VII-VI sec. a.C., stabilendo il sistema del pilastro e dell’architrave quale nucleo dell’architettura greca. Le loro origini dalle misure degli edifici che restano ancora in vita, dalle tecniche progettuali e dalle sagome incise su ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] esempi in Europa di questo soggetto: l'originedell'iconografia resta controversa e alcuni studiosi hanno di J.J. O'Meara, Harmondsworth 1982, pp. 84-85); Cogitosus, Vita sanctae Brigidae, in AASS. Februarii, I, Antwerpen-Bruxelles 1658, pp. 118 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] e miracolosamente rinviene la falda "per la vita e il diletto delle creature di Dio" (Anrich, 1913, p l'intera area al di sopra della cisterna fosse in origine spianata e pavimentata.Il tema costruttivo della cisterna coperta con strutture di sostegno ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e idraulici, che ebbero un ruolo molto importante nella vita cittadina e dai cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo 1954, pp. 129-162; R. Salvini, Wiligelmo e le originidella scultura romanica, Milano 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...