URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra dei sei giorni'' in poi, con la pittura tradizionale, tende a volgersi alla realtà dellavita quotidiana contemporanea e alla pittura di costume (B. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] freccia, pugnali triangolari e asce in rame che in origine avevano spinto a sopravvalutare il loro carattere guerriero (Puglisi di S. Francesco, gli affreschi della prima metà del Trecento, raffiguranti Scene dellavita di S. Francesco, rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] S. Combüchen (n. 1942), ove la ricostruzione fittizia dellavita del poeta si alterna alla sua immagine, ricreata a 1940), S.-D. Sandström (n. 1942) e il musicista di origine ungherese M. Maros (n. 1943).
Morthenson, che negli anni Sessanta ha ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] un adeguamento automatico di salari e stipendi agli aumentati costi dellavita, vale ancora solo per redditi mensili lordi fino a astratta. L'influenza dell'esposizione La jeune peinture française non è estranea all'origine del movimento, tuttavia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il nome di Instituto de Bellas Artes, è il fulcro dellavita artistica. Non toccati dalle ricerche d'avanguardia europee, gli . Ma il Salón è anche motivo di contrasti che danno origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel 1947 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] delicati racconti compie una ricognizione accanita e minuziosa dellavita interiore delle donne, in un mondo di alta borghesia e Zero di Maurício Loyola. Un'ossessione del sesso, di origine psicanalitica, appare nelle opere di H. Cony nato nel 1926. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo dellavita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 così pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e due pittori di origine spagnola, A. Luque (1927) e J.M. Cruxent (1911). F. Hung ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] delle generazioni. D'altra parte, i progressi della medicina prolungano la durata media dellavita: da qui la crescente rilevanza delle . 499-515; G. Bermond Montanari, L'eneolitico, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit., pp. 82-85; A. Aspes, G ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Fra il 1946 e il 1950 si costituiscono le nuove forme organizzative dellavita artistica (istituti di progettazione edile, federazioni delle arti), si sostituisce il corpo docente dell'istruzione superiore e se ne muta lo spirito. Dopo le distruzioni ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani dellavitadell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì doveva sedere l occidentali di origine cinese. È il caso dello Jianguo, albergo realizzato nel 1982 su progetto dell'architetto di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...