GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] ragionamento" Sulla somma importanza storica e monumentale della provincia dell'Umbria. Negli anni 1897-99 curò con E. Mercatanti l'edizione delle Memorie storiche della città di Rieti e dei paesi circostanti dall'origine all'anno 1560 di M. Michaeli ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] ellenistico-romano (v. erma). Perdura ancora molta incertezza sull'originedell'erma iconica, il cui uso vediamo in Grecia riservato frange, o la toga che esce dalla zona intorno alla vita con uno sbuffo caratteristico detto umbo o sinus. Adorne di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] ci testimoniano essere stata proprietà dell'importante famiglia senatoria - d'origine forse picena - dei Volusii state qua e là rivelate dagli scavi: è tuttavia possibile che la vita sia continuata ancora oltre il IV sec. d. C. come attestano ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] fondazione di Costantinopoli e il nuovo peso dato all'Oriente nella vitadell'Impero, ne introdusse l'uso come segno ufficiale del potere con una benda, e fa quindi risalire a lui l'origine, ugualmente orientale, del d. come simbolo di consacrazione. ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] del V sec. a. C. da un grande tempio la cui vita, certo con ricostruzioni e restauri, dovette essere lunghissima, giacché la delle molteplici ricostruzioni del tempio. Benché non riesca chiara la successione dei rifacimenti, è certo che in origine ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] origine pacomiana l'esistenza probabile di mura circondanti l'insieme delle costruzioni. Al tempo della visita dell'autore della coprī per sempre il teatro di settecentocinquanta anni di vita monastica e di svolgimento artistico.
Bibl.: J. Clédat ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , 6, 9; Oros., V, 18, 8) conclusasi con la distruzione della città per opera di Pompeo Strabone ricordata anche nei Fasti (CIL I2, p racconto di Plutarco nella vita di Pompeo Magno, riguardante per l’acquedotto che aveva origine da Castel Trosino, del ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] della natura; fu segretario consigliere nel 1859, Sottoprefetto nel 1861 e nel 1872 consigliere delegato, carica che occupò fino al ritiro dalla vita edilizia, fu scoperta una cavità naturale di origine carsica che conteneva abbondanti resti di fauna ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] tema diffuso nell'arte figurativa.
Come luogo di origine dei P. si indicava la parte superiore più remota dell'Egitto, vicina all'Oceano, donde scorre il in gruppi osceni, nella multiforme pullulante vita animata di questi quadri alessandrini. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] vita si sia progressivamente immiserita fino ad abbandonare completamente la zona agli inizî del IV secolo. Il culto della Vittoria origine nelle città osche della Campania ove elementi ormai tradizionali vengono fusi con altri nuovi dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...