L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] essi dettero vita al regno burgundo, il cui territorio, solo parzialmente corrispondente a quello della Borgogna, , invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] sotto) a Colofone (Plut, De vita Hom., i, 4, 5; Anth. Fal., xvi, 292) oltre a quella famosa dello Homereion di Alessandria, del 200 circa dello Zeuxippo era eretta, con le mani appoggiate al bastone, come in una nota tipologia di Asklepios, di origine ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] spesso queste effigi siano state dipinte quando il defunto era ancora in vita, e che siano poi state utilizzate nella sua tomba al momento tecnici (R. Pfister) una certa artificiosità. L'originedelle stoffe del F. andrebbe ricercata nel IV sec. ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] a stringere un vincolo fra tutti i popoli civili dell'Oriente e dell'Occidente. Il fatto che il concetto religioso sincretistico per me origine di un potere fortunato e del suo uso che ben si puà chiamare felice. Durante l'intera mia vita, come tutti ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] spesso raccolte in scene di vita giornaliera. Nei tipi più nei primi secoli ai canoni iconografici e stilistici dell'arte di Amarāvatī e Gupta (v. indiana, Indochinois, X, 1923; H. Parmentier, Origine Commune des Architectures Hindoues dans l'Inde et ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] dell'Assiria (tra cui quella di Shamshi-Adad V nell'821 a. C.). Una ripresa politica si ebbe con Khumbanigash (742-717 a. C.) che diede vita . Interrotta bruscamente da una cultura inferiore di origine mesopotamica (periodi di Uruk VI-IV e ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , in origine gelosa ed intima prerogativa personale di ciascun artista, è ora, a scapito del contenuto, divenuta unica e sola padrona del campo, unica e sola preoccupazione dell'artista. Anche l'arte della parola che, durante la vita politica della ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] di maggiore rilievo sulle popolazioni germaniche della zona è costituita dalla Vita sancti Severini, redatta da Eugippio nel del ducato degli Agilolfingi (536-788/794)
Nel De origine actibusque Getarum di Giordane, completato nel 551 (MGH. Auct ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] loro conservazione. I soggetti dei dipinti si ispirano alla vita quotidiana; compaiono scene relative all’addio al defunto, al banchetto funebre, alla preparazione della salma della defunta da parte della sua schiava. A volte sono illustrate le cause ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , sicura attestazione dell’etnico come “auto-riferimento”. Secondo il consueto schema delleorigini, le fonti concordano vita (caccia, giochi, banchetto, guerra) intervallate da animali fantastici ed elementi vegetali, in un racconto/messaggio dell’ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...