ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] propria "a.", ma di forma e di origine mitiche. Eracle che, giunto al bivio e allegorica generalmente non hanno una vita a sé, indipendente dal giunto lo Hinks, amplia notevolmente il campo della ricerca archeologica affrontando il tema del rapporto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] vitalizio di 100 lire mensili, insufficienti per un livello di vita decoroso; così l'ambiente e le doti di disegnatore spinsero l'origine degli Etruschi alle posizioni di B.G. Niebuhr e attribuendo loro la prima formulazione del diritto delle genti. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di vita e un rallentamento del progresso economico, che sembra aver avuto come conseguenza un appiattimento della cultura nel BA III è l’uso del tornio, forse di origine anatolica, che tuttavia si impone molto lentamente soprattutto nella Grecia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] la tradizione neolitica della deposizione in grotta, ma si trovano anche tombe a cista di origine cicladica. Nella insieme alle offerte per la tomba e alle provviste per la vita ultraterrena. Le offerte, vasi contenenti cibo e bevande, statuette, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , comprende scene delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i Miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. della Trasfigurazione del Salvatore, che, come hanno dimostrato le ricerche, era in origine dedicata alla Vergine, appartiene al raro tipo della ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] la vita sociale (andrónes 'luoghi di riunione', ostelli, mercati, terme) e quelle per l'intensissima vita loro evolversi lo sviluppo architettonico proprio della regione. Il prototipo - la cui origine, anche se non precisamente individuabile, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] all'effetto plastico si lega la ricerca coloristica, fondata sui vari strati della gemma che possono essere anche otto o nove.
È a questo gruppo o meno compiute rappresentazioni di maniera, dà nuova vita al secondo, largamente adottando il c. per i ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] della pianura al confluire di strade dalle Alpi, dalla valle del Po, dagli Appennini, Mediolanum ebbe organicità di vita Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delledell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] gli occhi incrostati di turchesi ci testimoniano la loro origine: Anyang. È dunque verosimile che il tipo animalistico gli Sciti in scene della loro vita, figure di animali corrispondenti ai soggetti preferiti dell'arte scitica. In alcune ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] ’origine di questo tempio gallo-romano presenta alcuni interrogativi. Possiamo osservare che il portico dell’edificio soprattutto dalla zona di Neumagen presentano per lo più scene di vita quotidiana: il signore alla caccia, il mercante che esibisce i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...