Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] il migliore della Beozia. Gli abitanti sono sorprendentemente benestanti, ma modesti nel tenore di vita. Sono tutti .). Recentemente gli scavi in Atene hanno reso sempre più evidente l'origine ateniese di questo stile. Durante la prima metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] sociale che, durante il I millennio d.C., diedero vita in diverse aree del Sud- Est asiatico a formazioni di Rispoli, Ad occidente è l'India. Alla ricerca delleorigini del processo di indianizzazione nella Tailandia centrale (Diss.), Istituto ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] È la stessa sua destinazione che condiziona la forma dello s., in origine semplice area pianeggiante, in seguito quadrangolo addossato con uno 85.
Atene. Il primo impianto dello S. ateniese risale al 330 a. C. (Ps. Plut., Vita X orat., 841 d). Erode ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] strutture d'abitato: furono soprattutto il modo di vita e l'ambiente a determinare sia la natura dei intorno a 20.000 anni fa, che potrebbe essere all'originedell'industria epipaleolitica a strumenti microlitici, nota nel Vicino Oriente col ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sec. 6° agli inizi dell'8° fu un'epoca di straordinario splendore nella vitadell'antica Samarcanda: in questi un'alterazione della pianta e della disposizione originaria degli ambienti: è questo il caso della stanza 2, in origine īvān della sala 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] la quale si indica, e credo a ragione, un’origine in periodo goto o longobardo con un processo di riconsacrazione : studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell’Alto medioevo. Atti della XXI Settimana CISAM, Spoleto 1974, pp. 711- ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] glittica); il repertorio iconografico mostra la vita religiosa di una tranquilla comunità agricolo- , La glyptique mésopotamienne archaïque, Parigi 1962; G. Garbini, Le originidella statuaria sumerica, Roma 1962; E. Strommenger-M. Hirmer, Fünf ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] realtà, anche se più logica rimane l'ipotesi dell'origine focese del maestro delle hydrìai, con sicurezza è possibile soltanto affermare che il meglio della sua arte e della sua cultura. Forse egli deve averle eseguite, così piene di vita e ricche ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] si rivelano di origine cinese, ed esplicano una decorazione incisa a figurine umane e cavalli, tipica dello stile Han (v decorazione schematica e stilizzata di spunto veristico: scene di vita giornaliera, episodî di caccia e di festa, disegni di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] medievale e di linguistica sopravvive la convinzione, basata sulla storia delleorigini dei Goti di Cassiodoro (in Iord., Get., 26), che le donne erano inumate con i costumi indossati in vita e ingioiellate. Questo modo di seppellire, strettamente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...