L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin., VII). L’origine greca è inoltre recepita da Strabone che definisce P. città a donne della famiglia imperiale, a eminenti personaggi pubblici e all’imperatore stesso documentano la vivacità dellavita politica e ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, del costume e dellavita popolare e, da ultimo, preziosa e non ancora riunita, la provengono da Pompei i due famosi elmi con scene della presa di Troia e dell'origine di Roma ed è il solo tentativo che l' ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] archeologica ricca nella S. propria. A quest'epoca risale l'inizio dellavita ad Afrasiab. Questo nome, in ricordo di un re di Turan lo Staviskij postulano, come già lo Smirnov, un'origine sogdiana. Il Bussagli riconosce nella dea una piena ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] insediative preurbane a quelle più mature dellavita urbana e si contraddistingue per la 223-38.
H. Łowmiański, Początki Polski. Z dziejów Słowian w I tysiącleciu [Originidella Polonia. La storia degli Slavi nel I millennio d.C.], I-V, Warszawa ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] iscrizioni testimoniano di una classe sociale già in origine altamente progressiva e lungimirante, se aveva permesso lo del Gruppo di Vanth (v. vanth) con rappresentazioni dellavitadell'Oltretomba.
Nel 1954 la Collezione è passata per lascito al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 11-91.
Sulle originidella colonizzazione greca:
D. Ridgway, L’alba della Magna poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti dellavita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] 1. Vicino Oriente. - Il motivo sembra avere la sua più antica origine in Mesopotamia; fin dal IV millennio a. C. conosciamo, su un ; il g.-dèmone ha attribuzioni benefiche (custodisce l'albero dellavita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] indifferentemente verso sud o verso est, quali punti di origine rispettivamente del Nilo e del Sole; così come il arure per tutti i campi con orzo e spelta per il mantenimento dellavita: 9.000.000. Per quanto concerne le acque del Delta con ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , con visibili svolazzi, le linee del caratteristico "albero dellavita" mesopotamico; il che testimonia che anche questa specifica figura scitica, a quanto pare, risente della sua origine orientale. In quanto alla pantera, la quale rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] , in un "immenso libro di metallo" il ricordo dellavita pubblica romana. Ispirati a soggetti analoghi a quelli cui di piani lievi e di giochi chiaroscurali.
È evidente all'origine di questi tipi monetali, così come in certe rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...