L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] alla ciclicità del tempo e dellavita. Nonostante l'ampia diffusione dei culti stranieri a Roma, i luoghi di culto dedicati a queste divinità, in particolare a quelle di origine orientale, erano concentrati nel Trastevere, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] bronzo della Tomba del Duce, della Tomba delle Tre Navicelle e della Tomba della Costiaccia Bambagini sono di indubbia origine sarda a.C., apre nuove prospettive per la conoscenza dellavita del centro. Da questa necropoli proviene anche l’ ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] parte ciò dipende dal comune equivoco di cercare unilateralmente l'"Origine" di un fenomeno, che in questo caso riveste un paragonabile a quella attica, sicché la grande s. figurata con scene dellavita (s. di Hegesò) o con le imprese del defunto (s. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] invernale ed estiva in alto, descritto in un passo dellaVita sanctae Matronae, molto vicino agli xenodochi di tradizione siriana, culto rimasti isolati dal contesto residenziale e produttivo d'origine. Si tratta di alcune chiese a croce greca ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dellavita.
Il motivo del "filosofo" è poi lungamente attestato dalla pittura delle catacombe. Verso il 240 la decorazione della con altre di altri apostoli, è dovuta a un papa di origine costantinopolitana, (Giovanni VII, 705-707, in S. Maria Antiqua ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] a definire una sorta di atmosfera culturale all'originedella creatività artistica. L'altra ragione è empirica, servivano ugualmente a trasformare in un piacere dei sensi il soggiorno e la vita in un luogo.L'altra idea, forse più profonda, è che un ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] diventate il simbolo di un mondo in sfacelo.
Si fa risalire l'originedella chiesa aquileiese alla metà del sec. III; la tradizione la collega e monumenti. - Tutta questa ampia documentazione dellavita di A. è oggi raccolta nel Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , una delle personalità più interessanti del Seicento romano, trascorse l'ultimo periodo dellavita coltivando i infine l'originedella Vallicelliana, biblioteca annessa all'oratorio filippino della Chiesa Nuova. Il nucleo originale della raccolta è ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] al mito di Adone, simbolo del fiorire e dell'appassire della vegetazione, dellavita e della morte.
Come dea nata dal mare è invece di origine orientale della dea nuda, talvolta in atto di spremersi i seni, talaltra nell'atto della pudica, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] russi) dell’origine slava della Rus´. Tuttavia, gli argomenti avanzati da entrambe le parti non sono dirimenti a favore dell’una o dell’altra il loro peso nella gestione dellavita comunitaria. Tra i boiari – ossatura della futura nobiltà russa – il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...