Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] combattimento tra animali e con elementi spiraliformi.
L’originedella ricchezza di queste tombe ha posto comunque molti documenti diplomatici, testi letterari o scritti relativi alla vita intellettuale o religiosa, come invece avviene negli ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] orientale e interessa il problema delleoriginidella basilica romana. Dopo la distruzione dell'edificio, nel II sec. sec.), acefalo, presenta una cintura stretta all'altezza dellavita. Tra le kòrai (una delle quali, di ottima fattura, acefala, è ora ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] romana si spieghi soltanto con ordinazioni dei rappresentanti dellavita culturale (così come un condottiero richiede un sarcofago alcun attributo: forse era definita ancora, come in origine, quale cantatrice e per questo come Musa primigenia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le originidella metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] (IXVIII millennio), epoca della prima affermazione dell’agricoltura e dellavita sedentaria, si costituissero modalità - Palmieri, Alba, A protourban centre of the Late Uruk period, “Origini”, 12/2, 1983, pp. 287-454.
– 1985: Frangipane, Marcella ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] S. Giovanni in Fonte a Verona, con episodi dellaVita di Gesù, della fine del sec. 12°-inizi del 13° (Romanini chiesa di S. Frediano a Lucca, che sembra essere stato in origine concepito come fontana claustrale (Heydasch-Lehmann, 1991, pp. 65-74), ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] H. Wace)
1. Origini, scoperte e scavi. - Omero (Od., iii, v. 263) descrive M. nel recesso dell'Argolide nutrice di cavalli particolari architettonici e del corredo dellavita quotidiana. L'ingegnosità dell'architetto miceneo risulta evidente nel ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] p. 24). Questo forte legame al proprio luogo di origine da parte della popolazione andina giocava un ruolo importante ‒ come vedremo ‒ anche nel ciclo dellavita e della morte.
All'interno dell'Impero il gruppo etnico inca era preminente; gli uomini ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] volto di Artù era stato eseguito in origine come ritratto giovanile dello stesso Enrico VIII.Il palazzo episcopale di A.XVIII), offerto dal re all'Old Minster, e una copia dellaVita sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183). Collegato a ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] si riflettono aspetti dellavitadella regione in quel tempo. Continuò la prosperità della città nel secolo la manovra del velano. Il pulpito, largo m 8,55, aveva in origine il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] vasta piazza porticata interpretabile come foro della nuova fase di vitadella città dopo gli incendi e le prevalente di questo monumento è quello di punto di originedella cosiddetta Watling Street, grande via che conduceva a Londinium ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...