TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] date tra di loro. Sebbene Roma sia considerata il luogo d'originedello scrigno di Proiecta (v. oltre, 6) vi è larga differenza 724), un grosso piatto decorato a sbalzo con varie scene dellavita di Achille, firmato da Pausylyppos (v.) di Salonicco, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] le scene dellavita di Telefo (v.), l'eroe fondatore di Pergamo. Secondo l'integrazione più comunemente accettata dell'iscrizione votiva con cui si espresse ebbe origine dalla spontaneità e fu consentanea alle tendenze dell'epoca; né quell'arte fu ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] creati dalla leggenda, della predicazione e dellavita monastica. Ma oltre le sculture illustranti la sua vita, furono eretti di Buddha assiso nella posa della predicazione. Caratteristiche di questo gruppo, di origine gandharica, sono: le pieghe ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] macrocosmo al microcosmo, e inoltre su tutti gli aspetti dellavita. Il Cristianesimo ha - come è noto - definitivamente è assegnata una stella ad eccezione di Selene. L'origine antica di questa gemma riprodotta nel frontespizio del Bouché-Leclercq ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] a Bauli e a Pompeü; ma la sua vera origine si dové a necessità di difesa della strada litoranea del golfo: ϕρούριον è detta da Strabone ( dell'ultima età della Repubblica che, mentre cercava conforto agli affanni dellavita politica nelle norme della ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] che restaurò la vita monastica e ripristinò i diritti giurisdizionali dell'abbazia. La ripresa dellavita culturale è 1962, pp. 193-212; F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma-Dresden 1962; N. Acocella, La decorazione pittorica di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] i vincoli di patronato, in non pochi casi esistenti tra i singoli esponenti dell’élite senatorio-equestre e i rispettivi territori di origine, la vitadelle città procede infatti in maniera perlopiù autonoma rispetto a Roma e dunque agli organismi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] essere facilmente lanciato, con qualche vantaggio d'impiego. Sul manoscritto dellaVita e miracoli di s. Edmondo, del 1125-1135 (New York forme. L'originedell'arco è notoriamente antichissima, risalendo almeno sin all'età della Pietra. Attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] (v. cristo), che è invece, soprattutto alle origini, profondamente impegnata nella definizione di problemi teologici. Nei . La letteratura religiosa colse così in ogni episodio rilevante dellavita di M., tra i pochi ricordati dai Vangeli canonici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] , le tradizioni religiose; completamente obliterati i luoghi dellavita associata e dell’attività politica. Per giunta nella piazza antistante originidella creazione dell’arco: abbandonata da tempo l’ipotesi (una volta stabilita la cronologia dell’ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...