La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] (ren)", in tutte le proprie azioni e in ogni stadio dellavita. "L'istruzione non discrimina nessuno, ma trasforma tutti" (ibidem pensatori successivi. Infine, il pensiero classico aveva avuto origine dalla ricerca di una via per salvare il mondo ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] alcune statue di Yaksha − cosiddetti spiriti della natura o signori dellavita. Sono rigide figure stanti, di Sculpture de Bodfh-gayâ, Parigi-Bruxelles 1925; H. Parmentier, Origine commune des architectures Hindoues dans l'Inde et en Extrême-Orient ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] città detta appunto Finziade), di Eraclea Minoa (la cui vita si spegne per non più riaccendersi dopo un lento e lungo 1980, Sassari 1987.
G. Maetzke, Monte Agellu. Le originidella basilica di S. Gavino secondo le testimonianze archeologiche, Sassari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] attributo irrinunciabile della chiesa episcopale: è d’altronde nel quadro dellavita liturgica ordinaria della comunità che il palazzo vescovile di età romanica e il battistero di origine paleocristiana permettono di ricostruire per la fine del V - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a Reti ed Euganei: la duplicità di memorie sulle originidella città trova spiegazione nella sua collocazione geografica, all’incrocio di rendono né l’evidenza diacronica dellavitadella città né lo spaccato della sua stratificazione sociale.
L’ ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] grandezza (v. bronzo, sphyrelaton, xoanon), ma anche l'originedella forma perpetuatasi nel palladio e che si trova nelle immagini arcaiche di hỳbris e all'influenza sempre maggiore della tragedia nella vita antica. Policleto con le sue statue ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] è legata allo sviluppo dell'organizzazione politica e dell'ordinamento dellavita sociale e religiosa. tipica nei computi cr0nologici ecclesiastici. Il calcolo per indizioni, che ha origini fiscali, è fondato su cicli di quindici anni (297-312; 313 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] associa il defunto alla rinascita della natura e all'eterna primavera dellavita ultraterrena; a questa simbologia riportano queste tombe è stata messa in rapporto con l'origine orientale delle defunte e con le immagini di matrone palmirene che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] erano l'albero dellavita (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), il motivo della decorazione della conchiglia, nella zona d'oro. Tuttavia nel circolante si introdussero numerari di altre origini, tra cui monete d'oro bizantine, sveve e persino ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] tornavano certamente alla luce anche tanti altri oggetti dellavita quotidiana antica di cui non abbiamo testimonianza, li contenevano. Ma l'applicazione della stratigrafia al problema delleoriginidell'umanità portava anche alla scoperta di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...