Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] una rampa d'accesso e interessantissimi rilievi delle Stagioni, cioè dellavita che si svolge grazie alla quotidiana opera Bianchi, G. Maetzke) è stata sostenuta l'origine romana e non etrusca delle triadi. In tutti questi templi è caratteristica la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , con la sovrapposizione di vari piani, l'origine del suo fondo con prospettiva architettonica complessa.
La a questo rinnovamento dellavita religiosa e delle forme più solenni delle cerimonie risale anche la costruzione dell'orchestra che le fonti ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] fino al punto che ai geroglifici arrivano forme e usi di origine ieratica.
L'uso pratico di questo corsivo non ne esclude una delicatezza, ma il modo in cui la disposizione delle lettere è parte dellavita e dell'idea del dipinto (non solo parte del ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] avvertisse una più profonda maturazione della coscienza storica, la generale modestia dellavita privata rende difficile supporre ., Tusc., ii, 14; Mart., ix, 50), sulla cui origine Petronio fa amenamente discettare Trimaichione (Sat., 50) e di cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] contraddistinguevano i momenti più importanti dellavita sociale delle aristocrazie mediterranee di età arcaica, del Niger alle regioni di savana e di foresta, fu all'originedello sviluppo di numerose città commerciali, come Begho in area Akan. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] in cui nulla di simile si è conservato nei paesi di origine di questi popoli. Appena sulle vesti dei re assiri, esempio di particolare importanza perché si tratta di una scena dellavita di ogni giorno ed in nessun caso gli abiti possono ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con decorazioni, personaggi, animali o fiori. L'originedella parola miniatura deriva dall'uso del minio, un minerale opere di James Ensor ed Edvard Munch, la tragedia dellavita e gli avvenimenti drammatici del mondo si mostrano attraverso la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , indagati insediamenti urbani di epoca partica sono la regione d'originedella dinastia, la Parthia (Nisa), la regione a sud-est del perché inadeguata a far fronte alla realtà dellavita economica o anche semplicemente a quella quotidiana, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] scelta propria di edifici e locali pubblici secondo le esigenze dellavita nazionale e lo sviluppo storico. È questa città italica ebbe dunque le sue origini nelle botteghe, nell'architettura della plebe e della piccola borghesia, benché nei ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , ma più spesso idillici e fabulistici dellavita quotidiana. Non diversamente dall'"invidia" di Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 43 ss.; S. Moscati, Le originidella narrazione storica nell'arte del Vicino Oriente, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...