Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] festoni retti da bucrani, cioè con il consueto repertorio di origine asiatica. La datazione del materiale non è omogenea, dal comporta, ad esempio, lo spostamento degli attributi dall'altezza dellavita all'altezza del capo, al fine di dare ad essi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sistematico su scala mondiale, isolando sette centri di originedelle piante coltivate: Cina, India, Vicino Oriente, Mediterraneo , per diversificazione rispetto al Mesolitico). La durata media dellavita umana rimane sui 33 anni per i maschi, e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che aveva copertura a capriate.In qualche occasione a dar vita a un ordine di frati ospitalieri con un certo seguito G. Piccinni, L'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. Note sulle originidell'assistenza sanitaria in Toscana (XIV-XV secolo), ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] parte meridionale della costa anatolica il dialetto della Panfilia fa pensare alla continuità dellavita di insediamenti un certo Folio, appartenente ad una gens di probabile origine volsca. A parte i problemi di interpretazione, il rinvenimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di Lijiashan (Prov. di Yunnan). Gli aspetti dellavita cultuale e rituale del "regno" di Dian, periodo Primavere e Autunni (770-476 a.C.), contiene oggetti di bronzo di origine Chu, insieme a quattro "pilastrini" di bronzo (alti fino a 42,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] vascolari e di oggetti, simboleggiante il rinnovamento dellavita. La rappresentazione del censo è da subito Ragguardevole anche in questo caso è la presenza di oggetti d'origine egiziana o conformi alla tradizione funeraria egizia, come, ad ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e qui in particolare della Passione, come pure di storie apocrife dellavita di Cristo e della Vergine o di leggende in particolare su aspetti che trovavano la loro origine nel persistente attaccamento dell'arte b. all'eredità antica. Fu questo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] indicano gli scopi dellavita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come le altre forme dell'attività umana, anche artisti che operavano in questa zona siano all'originedella creazione di forme originali adattate ai diversi luoghi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] favorì la creazione di cicli assai estesi di illustrazioni dellavita di questo eroe biblico. Ad esempio, un tessuto egiziano tutta la bibl. precedente e la più completa discussione sulle originidell'arte ebraica di D. E.); R. Delbrück, Probleme der ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] originedella chiesa.Ulteriori perplessità nei confronti della linea interpretativa che pare ora prevalere sono suggerite dai risultati delle ; A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana dellavita di Castelseprio, in Studi storici in memoria di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...