I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e statuette di ispirazione dedalica di produzione locale).
Sin dall’originedella colonia, l’organizzazione dello spazio urbano previde la distinzione delle aree destinate alla vita pubblica, al culto e ai quartieri abitativi, che dovevano tener ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] della cultura di Jorwe, il momento più maturo dell'età della Localizzazione in Maharashtra, e a un'ulteriore fase di sviluppo dellavita protourbana. La tradizione ceramica della altra. I pilastrini della balaustra interna, in origine un centinaio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , con il mutare del luogo di origine e quindi anche di residenza dei sovrani delle diverse dinastie, regola che fino ad a soggetto rituale e altre che illustravano momenti dellavita quotidiana. Conosciamo meglio il corredo funerario privato ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ciprioti (abside della Panaghia Angheloktistos a Kiti, sec. 6°) e nei m. di epoca paleologa a Costantinopoli.Di origine bizantina è programma della Cupola della Roccia: alberi dellavita, anfore - nell'iconografia cristiana simbolo del Fons vitae -, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] III, 59), e delimitato verso l’interno dai monti della Sabina (Strab., V, 2, 1), in origine comprendeva solo il territorio chiuso tra il basso corso modalità di esecuzione e sulle fasi principali dellavita del complesso. Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] all'opera dell'uomo (all'accumularsi ad esempio, dei rifiuti del pasto) ma possono anche essere di origine naturale come a restituire un'immagine il più possibile fedele dellavitadella comunità e dell'ambiente in cui essa si svolgeva. Le ossa ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e recante due fregi, l'uno con episodi dell'Iliade e l'altro con scene dellavita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci recava e vasellame per la localizzazione dei luoghi d'originedelle argille utilizzate, in base alle associazioni di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sproporzionatamente grandi, dello Scorpione. L'originedello Z. è uno dei problemi più controversi dell'archeologia. Senz' volgersi indietro. A volte ha tra il petto e la vita una cintura o un cerchio (Tabula Bianchini) che probabilmente corrisponde ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Cesarea. Lungi dal farne il modello dell’imperatore cristiano come l’autore dellaVita Constantini, egli consegna ai posteri una mausoleo di Costantino e la chiesa dei Santi Apostoli
L’originedell’edificio risale a Costantino stesso, il quale, come ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in età punica fosse qui il centro dellavita pubblica e amministrativa della città è molto probabile, data la vicinanza in cinque gallerie a vòlta comunicanti tra loro e aperte in origine verso l'esterno ciascuna con una porta, che l'acquedotto poi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...