L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 'originedell'uomo moderno, le quali costituiscono uno degli aspetti principali dell'attuale dibattito paleoantropologico. All'ipotesi di Hrdlička si affiancava, sul piano culturale, l'attribuzione ai Neandertaliani di espressioni complesse di vita ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] d’Europe, II, Luxembourg 2002, pp. 1-12.
Aspetti dellavita economica e sociale in età ellenistica e romana:
P. Arthur, Ph. Pergola (ed.), Alle originidella parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] mesoamerica
di Thomas R. Hester
Sull'originedelle società complesse in America Settentrionale e funerari di élite. Dal momento che si tratta di espressioni materiali dellavita politica di una società, il consolidamento di tali culture tra il 200 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di conservazione, che illustrano molti aspetti dellavita quotidiana (abbigliamento, ornamenti dei cavalli, con placche di giada raffiguranti draghi e felini e contenente spezie di origine esotica. Fra il vasellame di bronzo degno di nota è un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] architettoniche ha alimentato teorie molto diverse sull'originedella moschea. Per taluni questa sarebbe nata con stesso periodo, in Egitto, i Fatimidi (969-1171) diedero vita a un'architettura religiosa che nelle maggiori realizzazioni è anche chiara ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a.C.) rappresentò una fase di forte sviluppo dellavita sedentaria e urbana. Agli inizi del II millennio originedella sala ipostila, sempre molto controversa, è stata ricercata nell'architettura egizia, della Siria settentrionale, della Grecia, dell ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a Venezia il gusto dell'antico guadagna anche i pittori e soprattutto il Mantegna, che fu preso tutta la vita dal desiderio di far 62, 1941, pp. 77-107; B. F. Tamaro, L'originedella raccolta Grimani, Venezia 1942; O. Bebesch, The art of the ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , in centri dell'Italia meridionale come Metaponto e Teanum Sidicinum; non meno significative per l'originedella scaenae frons di una componente fondamentale del panorama urbano così come dellavita quotidiana, con una persistenza di forme e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] disponibilità di risorse che nelle periferie di origine sono inutilizzate o addirittura sconosciute o al massimo configurano delle monoculture non adatte alla complessità dellavita. La città non è l'opposto della campagna, ma ne è la massimizzazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] -26 (1946-48), pp. 229-303; G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; G. Rizza, Dedalo e le originidella scultura greca, in CronAStorArt, 2 (1963), pp. 5-49; O. Brendel, Prolegomena to ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...