Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di 240 piedi di lato (71,2 m). All'origine 100 proprietà costituivano una centuria e da qui deriva il 3). Le fiere rurali, le nundinae, costituivano un elemento essenziale dellavita dei piccoli agglomerati. In Africa settentrionale sono ben noti i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Palazzo fu il cuore dellavita politica dell'Impero d'Oriente, e il Libro delle Cerimonie, scritto da O di SS. Sergio e Bacco. Poiché questo porto si trovava in origine al limite occidentale del quartiere di Hormisdas, che si stendeva fra la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "megaresi" particolarmente suggestivi sia innegabile, la originedell'arte gallo-meridionale-romana non consiste solo nella aggiunse alla t. s. gallica la coerente scena dell'attività umana e dellavita animale selvatica e domestica (cfr. vol. ii, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] agli organismi marini a quel tempo viventi, traendone razionali considerazioni sulla loro origine e sulle condizioni ambientali durante la loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso alla definizione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Tiro testimonia, ad esempio, che una delle motivazioni all'originedella scelta del luogo di fondazione di Darum sia ruolo del trasporto navale costiero all'interno dellavita economica dell'area; un connotato economico strutturale che la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del Jina, che prevedono regimi dietetici moderati e il rispetto dellavita animale. Nel V sec. a.C. Erodoto menziona la , II, pp. 183-330; HSAI, III; N.I. Vavilov, The Origin, Variation, Immunity and Breeding of Cultivated Plants, New York 1951; A.W. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'urna-reliquiario fiancheggiata da scene dellavita del santo titolare. Da una lettera dell'abate Vibaldo al suo dilecto o 12° (Atil, Chase, Jett, 1985, fig. 27); l'altra di origine turco-iranica del sec. 12°-13° (Jenkins, Keene, 1981-1982, tav. XXXI ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] qualsiasi riferimento cronologico, che non siano i termini dellavita del defunto o al più la sequenza genealogica di supporto. La confusione concettuale si rivela anche nell'adozione di forme originate per m. a camera interna in m. che, come le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] con riferimento ad una determinata "scala dei tempi", l'originedella quale può essere convenientemente scelta, o in base alla vivente e il serbatoio di scambio del ¹⁴C durante la vita del sistema medesimo. L'analisi di questo processo, che può ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] si susseguono scene del Miracolo di Bolsena e dellaVita di Cristo, secondo una correlazione profondamente meditata, il 13° secolo.Allo stesso modo rimane ancora in parte nebulosa l'origine degli s. bizantini cloisonnés a s. pieno, fiorita a partire ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...