La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] possono essere i luoghi di originedella contaminazione di altre parti dell'edificio.
Caratteristiche dell'edificio - La progettazione, la piccoli interventi di riparazione si prolungava la vitadelle opere, nella loro composizione originale. Quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] crescenti contatti con la Cina e la Corea. Nelle originidella cultura Yayoi sono evidenti alcuni elementi essenziali: l'agricoltura tumulo, gli haniwa forniscono una testimonianza dellavita e dei riti dell'aristocrazia di cavalieri i cui strumenti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] I, London - New York 1938-39, pp. 1446-666; A. Godard, L'origine de la madrasa, de la mosquée et du caravansérail à quatre īwāns, in ArsIsl, occhi) in bronzo gettano luce sulla qualità dellavita quotidiana la cui prosperità si riflette soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di un ambiente di tipo mediterraneo e furono all'originedella scelta insediativa di cacciatori e raccoglitori a partire quello rinvenuto nei villaggi siriani di epoca coeva. La vita economica di Magzalia è scarsamente nota. I pochi dati disponibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] IVe et IIIe millénaires, Paris 2000, pp. 439-71; Ead., Origini ed evoluzione del sistema centralizzato ad Arslantepe: dal "Tempio" al " articolate intorno a una corte interna. La fine dellavita nell'area sembra coincidere con la facile occupazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] (rilievo V), e infine il rilievo, non rifinito e forse in origine rivestito di stucco, raffigurante il trionfo di Shapur II sui cristiani o e infine musulmano. Il quadro complessivo è quello dellavita di un grande centro urbano; vi sono attestati, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il quadro originario di un uomo primitivo il cui sistema di vita era basato sulla caccia, sull'uso di un campobase e sulla dell'originedell'agricoltura. Esistono tuttavia difficoltà nel fare il punto sulla situazione dell'alimentazione vegetale delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fase di prosperità. Oltre a una sensibile ripresa dellavita urbana, in quest'epoca si definiscono la fisionomia Istoki gorodskoj kul´tury Samarkandskogo Sogda [Alle originidella cultura urbana della Sogdiana di Samarcanda], Tashkent 2002; B. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] stessa Thysdrus, che non si riprese più; l'anfiteatro restò quindi in vita per meno di un decennio, ospitando per giunta l'episodio che fu all'originedella crisi.
L'aspetto e le dimensioni di questo edificio sono tuttavia impressionanti. L'asse ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . a.C., infatti, le ragioni che furono all'originedell'occupazione del sito vennero meno, causandone la fine repentina. sono sistemate in modo tale da rispondere alle esigenze dellavita economica e sociale, mentre il sistema difensivo è costituito ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...