I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una palestra (I sec. d.C.), dettero origine fra il 75 e il 125 d.C. alle cosiddette Grandi Terme. In questo periodo, che segna un momento di prosperità nella vitadella città, si registra anche il rifacimento della scena del teatro. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pietà nei confronti del defunto, le cui visioni dellavita e del cosmo sono rispecchiate nella composizione e pp. 70-93.
Qin, ducato di
di Roberto Ciarla
L'originedella compagine culturale e politica di Qin, che avrebbe unificato gli Stati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] soggetti non comuni: nella cappella III appaiono storie dellavita di David; nella cappella XII è raffigurato Cristo benedì, profetizzando la futura santità di quel luogo. L'originedell'anacoretismo a Scete è legata alla figura di Macario l' ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] riva settentrionale del fiume Huai; essa ebbe origine dalla cultura di Beixin e, almeno nelle province di Shandong e Hebei sud-orientale, sembra avere dato vita alla cultura Longshan dello Shandong. Della cultura D. si conoscono soprattutto necropoli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle case private e delle chiese, alla strumentazione dellavita quotidiana, alla tipologia e all'uso della collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'originedell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e quella meridionale del territorio numidico. Cirta, infatti, fin dalle originidella presenza romana aveva rivestito il ruolo di fulcro attorno al quale si era sviluppata e organizzata una vita civile connotata da un'intensa urbanizzazione e da un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Mavrospelio, a Cnosso, nelle quali si è voluto vedere l'originedelle tombe a camera complesse del Minoico Tardo, diffuse in quasi tutta , cioè lo stelo del papiro sacro, dell'ankh, simbolo dellavita e dell'eternità, il segno talismanico del nefer, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] animali, ha lo scopo di ricostruire la storia e l'evoluzione dellavita animale sulla Terra e l'originedelle faune attuali; essa cerca di stabilire le modalità e le leggi dell'evoluzione degli esseri viventi e di chiarire i rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interpretare come del terzo tipo e sia forse all'originedella persistenza del tipo stesso anche assai più tardi, è statua-fontana, forse superstite di una coppia, con l'ampolla dellavita nelle mani, da cui sgorgava acqua zampillante. A sud-ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'originedella basilica cristiana, sollevato già a partire dal XV secolo ed affrontato da illustri architetti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...