STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'operazione che porterà a una seria indagine sulle 'originidello storicismo' procede sotto l'insegna vichiana; a Torino, o una disperata debolezza: ma la storia è ormai una maestra dellavita che non ha discepoli. E forse non basta l'appello all' ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] dell'Appennino centrale la civiltà villanoviana propriamente detta è il substrato sicuro dell'etrusca.
Il dibattito sull'originedella primi i Liguri, che in una seconda fase della loro vita avrebbero cambiato il rito funebre, nei secondi gli ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] Così la tradizione tramandataci da Strabone che collegava l'originedella città con la tribù italica dei Morgeti sembra confermata quasi completa e la vitadella città riprese soltanto nel 4° sec. a. C. In tale periodo il centro della città si spostò ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] ritrovate (legando l’origine del nome al vita aperto all’esterno in un foro. In altri animali i due canali endolinfatici perdono questi rapporti con l’esterno e si dilatano ciascuno all’estremità in un sacchetto endolinfatico. Con il procedere dello ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al 1582 e ci si rinvenne il sarcofago con scene dellavita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p . Kirchen, Basilea 1948, p. 31 ss. e passim; B. Belvederi, L'originedella Basilica Ostiense, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. i ss.; P ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] volta le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa regione del Sahel avesse già all'epoca un' tale ceramica provengono dal Botswana settentrionale, l'area di originedelle lingue Khoi. Mentre la teoria di un arrivo in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der Römer, in 1963, p. 38 ss.; id., Il mito di Filottete ed un episodio dellavita del Buddha, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 198 ss.
Monete ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Nissen, The Uruk Countryside, Chicago- London 1972; M. Liverani, L'originedella città, Roma 1986; H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Bari (527-565 d.C.). In questo periodo tardo dellavita di T.B. vennero eretti un monastero e una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] perciò localizzare il primo centro dellavita pubblica ateniese a SO dell'Acropoli, altri più ad O assisa di blocchi di poros erano incastrati i piedritti, in origine forse lignei, della balaustra, sostituiti poi da elementi in poros di egual tipo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la facciata e le colonne del palazzo dell'Oba e illustrano soprattutto la vita di corte. Vi appaiono sovrani, notabili sostituita in seguito da un'altra allo stadio della pietra scheggiata. L'originedella dinastia che per circa sei secoli ha ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...