DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di originedella famiglia (sul cognome [...] si veda la lettera del D. al mensile Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite dalle attività commerciali del padre. Avviato allo studio su incitamento del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] molto restaurata alla fine del sec. 19°, era in origine un'abbazia benedettina femminile costruita su un cimitero di epoca degli evangelisti; nei quattro intradossi sono rappresentate scene dellaVita di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori del ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Somme. L'antica Samarobriva - il nome, di origine celtica, ha probabilmente il significato di 'ponte sulla Somme' - citata per la prima della recinzione corale, su due campate, a N con scene dellaVita di s. Giovanni Battista e a S con scene della ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] nonché della loro profonda capacità di riflessione sugli aspetti costituzionali e civili dellavita associata. lingua dei Romani, dando origine alla tradizione della letteratura latina.
Siracusa, la più antica colonia della Sicilia
Al contrario di ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] .La nomenclatura che è stata illustrata ha un'origine chiaramente canonistica, ma ha piena cittadinanza storiografica, anche se non sempre, per la continuità ininterrotta che caratterizza la vitadella Chiesa anche sotto questo riguardo, l'ingresso ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] (Mus. des Antiquités Nat.), trovato a Brény. L'origine militare di questo f., modellato sulla sella castrensis romana, sottolinea il fatto che nelle miniature che decorano il codice originale dellaVita Mathildis di Donizone (Roma, BAV, Vat. lat. 4922 ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] delle parti figurate) prodotte per lo più a Costantinopoli, anche se l'originedelle a. sarebbe comunque palestinese. La fedeltà delle Tommaso Becket, scene dellavita del quale (soprattutto il martirio) comparivano sulle facce delle a. in ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] alcune basiliche, intorno alle quali poi ebbero origine le rispettive necropoli, vicino al fiume Francolí retablo terminato intorno al 1440; di grande rilievo la predella con scene dellaVita di s. Tecla. Tra i dipinti si trovano le tele del ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] dedicato ad Apollo Daphnaie, al quale sarebbe riferibile l'origine del toponimo; sono attribuiti all'edificio classico colonne e 'interno dell'edificio. Nel nartece si trovano a S tre scene dellaVitadella Vergine e a N tre scene dellaVita di Cristo ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di originedella famiglia - un agiato [...] professione, ma dedicò tutta la vita alle ricerche e agli studi. Non prese parte attiva alle vicende politiche del ducato estense, mentre negli anni della maturità intenso fu il suo impegno civico nel paese di origine: fu per moltissimi anni sindaco ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...