Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] crociati nel 1099: dotata di una nuova popolazione di origine occidentale, essa costituí per due secoli il punto dellavita cittadina sul piano sociale ed economico, fenomeno tipico dell'evoluzione delle città del Vicino Oriente nei primi secoli dell ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1960-1961, p. 92). La pigna è simbolo dell'albero dellavita nel paradiso (l'atrio) e lavarsi le mani . Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al 1555, Siena 1906 (19742), I, tavv. II-XIX; A. ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] raffigurate sul c. di rocca. Il manufatto in origine avrebbe potuto costituire il pomo di uno scettro, considerata sulla sua superficie sono molati due leopardi affrontati e l'albero dellavita; l'ansa che sale verticalmente, realizzata a traforo, è ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] verso la fine del Settecento la piazza Chanoux divenne il centro dellavita cittadina (Colliard, 1971, p. 107; Mollo Mezzena, 1982, F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma 1962, pp. 31-32; Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, a cura ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] vigore, in atto, della regolare osservanza, segnatamente dell'ufficio corale, e dellavita comune" (Zaccaria da Napoli 1960, I, pp. 15-28: 24; A. Castellani, Prosa italiana delleOrigini, I, Testi di carattere pratico, Bologna 1982, I, pp. 273-289 ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] che riteneva incerta la possibilità che i 'barbari' avessero origine definita. In ogni caso la derivazione o meglio l' uomo che tiene una palmetta, simboleggiante forse l'albero dellavita. Le opere conservate evidenziano con chiarezza tre tipi di ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] completo del mondo antico, per ca. quattrocento anni caratteristica stabile dellavita sociale ed economica dell'Europa occidentale. Principalmente greci ed egiziani in origine, misure e pesi romani andarono soggetti a una quantità di significative ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] accordò alcune concessioni ai cattolici. Le sue esitazioni furono all'origine del concilio di Cartagine (484), che vide riuniti ariani e in schiavitù. Ciò comportò probabilmente un miglioramento dellavita dei coloni, che ebbero modo di ampliare ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di originedella famiglia (sul cognome [...] si veda la lettera del D. al mensile Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite dalle attività commerciali del padre. Avviato allo studio su incitamento del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] molto restaurata alla fine del sec. 19°, era in origine un'abbazia benedettina femminile costruita su un cimitero di epoca degli evangelisti; nei quattro intradossi sono rappresentate scene dellaVita di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...