Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] viaggiò alla volta della Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis è ora un uomo diverso, che dà un peso diverso alla vita e alla sorte. Proprio il naufragio, però, lo ricongiunge ad ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] improbabili e infine sceglie Adriano Meis per la sua seconda vita. Ma diverso è il caso del Rubè di Giuseppe Colle Val d’Elsa; e, immediatamente dopo, il luogo d’origine si è trasformato nel nomignolo delle ragazze: «Oh, e allora quelli che mi fa lui? ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] ambientazione dell’episodio dell’Odissea, lo confermano (Frommolt-Carlé 2014). Lì le rocce danno origine a un , dissolve ogni confine, compreso quello tra vita e morte. Vesti e morteUn’installazione dell’artivista Kader Attia dal titolo La Mer morte ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] asma «di genere maschile come tutti i sostantivi di origine greca che finiscono in ma e ta» (p. 29 della guerra» (p. 52). «L’espressione Omicidio di è impropria. Si consiglia di scrivere l’omicidio Moro» (p. 88). «Pericolo è solo di morte non di vita ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] quali ricordo la scoperta delle possibilità fredduristiche del proprio nome da parte del protagonista di Vita di Nivasio Dolcemare: intermedio Rosolina, dal francese Roscelin o Rocelin, di origine germanica, introdotto in Sicilia dai Normanni. E ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] di cogliere eventuali manifestazioni di una concezione ab origine unitaria (autoriale) degli insiemi documentari (p. alla sua vita una svolta decisiva, vigila sul suo lascito, censurando le testimonianze di stagioni della giovinezza divergenti ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Settanta del Novecento. Non da ultimo va ricordata l’origine ebraica, motivo per cui dovrà spesso firmarsi con un altro che hanno il sapore dell’antico, se non addirittura dell’eterno. Una sospensione dal tempo reale, dalla vita che non si può ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] mondo. O, almeno, questo pensa Puro e da lì termina la vita di Teresa e ne comincia un’altra per lui. Senza voceLa tragedia fa ). Note al testo1 Dalla risposta di Elżbieta Jamrozik sull'originedella formula in bocca al lupo apparsa su La Crusca ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] between the sexes, 1925) scriveva che «[…] le donne dimostrano meno senso della giustizia degli uomini, sono meno pronte a sottomettersi alle grandi esigenze dellavita, sono più spesso influenzate, nei loro giudizi, da sentimenti di affetto o ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] relazione coniugale. Il sentimento giovanile gli ha fatto intuire nell’amore l’originedella poesia, «due / nuovi incanti / uno all’altro legati / conciliazione fra opposti, per mezzo dell’ossimoro il poeta dà vita a una realtà terza fondata sulla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...