Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] corpus più cospicuo, con 58 termini che danno origine a un totale di 333 usi idiomatici; per dell’ascesa a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] volte o isolatamente e destinati a vita effimera: s’incontrano in Rete Fantozzi più conosciuto è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio ( liguri) che può alludere alla stirpe, all’origine, come in Dante, oltre che alle sementi ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] non esistono confini insormontabili, interni all’umano sentire. Tutto ha origine da un’unica matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno vita quotidiana. Apprendimento e divertimento in armonico equilibrio, che egli affida alla varietà delle ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 60), che ritroviamo anche nelle sue rime. La Vita nova presenta moduli di iterazione più insistiti rispetto al Convivio » (pp. 81-82), il thema al centro dell’omelia. Per quanto riguarda il periodo delleOrigini, già Folena (cit. a p. 92) aveva ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] conoscenza come consapevolezza’), che si traduce in un racconto – spesso mitizzato e superomistico – di sé, delle proprie origini, della propria storia, oppure in una rappresentazione eroica del proprio quartiere, città o crew;2) conoscenza del mondo ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] indicare le persone bionde) che tradiscono l’origine contadina dell’autore svelandone l’indole popolare, genuina, incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico per ritmi di vita faticosi, usuranti, eppure pulsanti di umanità, di un lirismo che ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] temi predominanti nei testi rap e trap del periodo – la vita del gruppo degli amici, le rivalità nel quartiere, l’ostentazione del money e cash troviamo moolah, voce dello slang americano di origine incerta e discussa impiegata per indicare ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] bensì come manifestazioni dellavita dei popoli, funzioni dei bisogni essenziali e delle condizioni esistenziali dei , il termine mĕdĭcus, derivando dal verbo latino mĕdēri, in origine, indicava semplicemente ‘colui che portava un rimedio’ (Cfr. ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] le canzoni d’amore. Scriveva la rivista «Muzak», che ebbe vita breve:È evidente che l’evocazione (e la presunzione di far così non era. Ma di qui ebbe origine la censura messa in pratica dalla direzione della rivista: De Gregori nel 1975 scomparve e ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via Carratica ha mantenuto il nome di una porta in origine Gaialdatica e poi Caldatica; la via degli Argonauti, Intervista, La Città delle donne, La Strada, Roma città aperta, Un’agenzia matrimoniale, Otto e mezzo, La dolce vita, Bloc-notes di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...