Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] e pregna del posto che l’ha generata – siamo nella vita, non nei romanzi asettici da cartolina. I luoghi tremano e che nella terra d’origine non potranno mai verificarsi – viene in mente, sorridendo, il film Il paese delle spose infelici di ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] , condotta a partire da un bestseller “scomodo” per dar vita al quale Coppola arruola un dream team composto Marlon Brando, gangster movie, si scorge un potente ragionamento sull’originedella Nazione, con la famiglia intesa come nucleo sociale ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] , contribuendo, così, a tenere in vita il tabù. Forte o debole?Nel 2009 traumi specifici legati al luogo d’origine o al viaggio (Bustamante et al Salendo sul secondo gradino della piramide, quello delle discriminazioni e dell’esclusione (e in mancanza ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] ha origine da certe frasi molto imperfette che dicono i preti […] Si chiama ora componenda. Ad ogni modo, la teoria della operato una scelta. Voleva ucciderti, poi ha scelto di lasciarti in vita. Avresti potuto fare lo stesso, ma tu hai fatto un’ ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] dalla storia, i «fratelli del Tempio» ritrovano una nuova vita nella cultura pop, che li ha legati sempre di più all . «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’originedelle nazioni, dovuta al diretto intervento di Dio. Le nazioni, ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] oppure rinchiusi nel centro della terra, che per orrore si ritrae, dando origine alla voragine infernale. L »! La poesia diventa strumento e forma di accoglienza, consentendo la vita oltre la morte. Consigli di letturaPlatone, Le leggi, Sanasi, P ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] la seconda, intitolata Problemi testuali e interpretativi (in origine, dossianamente, Fricassea) raccoglie – oltre a due inediti di più, di un mese dell’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] cui è dedicata la chiesa parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era stato battezzato. come nel caso della “catena” clementina succitata, l’omaggio a pontefici che avevamo aiutato la vita spirituale o soprattutto ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] relative a uno stesso soggetto nel corso della sua vita, un precedente cambiamento dovuto all’ingresso in millennio non sono dunque presenti gli altri pochissimi nomi d’origine ebraica o asiatica incontrati nel primo (Zaccaria, Ormisda); ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] e impossessarsi delle sue ricchezze. A poco valsero i tentativi di Arione di ottenere salva la vita in cambio della cessione dei : TTa10-14). Tanto Samo quanto Imera erano poleis di origine e cultura ionica, ed erano entrambe interessate da una ricca ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...