Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] origine del mito è assai antica, affondando le proprie radici nella tradizione tebana. Dopo l’unione con Giove, Semele, gravida di Dionisio, cade ingenuamente nel tranello dell , e morendo gioiva della Moira che portava la vita: e accadde di scorgere ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] il 2%) che un’eventuale cacciata dalla propria terra d’origine ne pregiudicherebbe l’esistenza. Tra i principi di questa particolare problematica della disomogeneità etnica e sociale. Si è anche avuto modo di capire come molto spesso, nella vita di ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] Bull, ebbe presto origine un nuovo filone teorico focalizzato sul modo in cui gli attori organizzano le loro attività. Parliamo dell’istituzionalismo, che sottolinea l’importanza delle istituzioni nella vita politica internazionale. Per “istituzioni ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] definitiva, di storia cui la specie deve la sua origine, la sua natura più profonda, le sue possibilità di mondo contemporaneo, all’effettiva partecipazione di tutti alla gestione paritaria dellavita pubblica».
Per saperne di più:
In aggiunta ai ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] la forma composta good-looking, “di bell’aspetto”, potremmo anche dar vita al composto snake-shark, e da qui contrarlo in una forma * , che potrebbero ancora offrire delle cifre significative allo studio dell’origine del linguaggio.
Per ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] abitanti dovesse mantenere in vita una lingua così palesemente scomoda che c’impediscono di scegliere una delle lingue naturali come lingua universale. La sbaglio che subito fa comprendere la sua origine a coloro che la parlano come lingua materna ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] corpus, locuzione che, ripresa dalle prime garanzie personali originate nella Magna Charta Libertatum (1215) ed esplicitate nell’ e tante informazioni sulla rete che la distinzione dellavita virtuale da quella reale diventa una pura convenzione. ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] spaziale dell’esperienza, e declinata secondo le esigenze espressive dell’uomo nei confronti della propria terra di origine.
ma soprattutto i regimi totalitari, gestiscono la scansione dellavita collettiva: non è un caso che far interiorizzare ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] , quindi, alla diffusione in gran parte del mondo dello “stile di vita americano”. Il prestigio di una lingua, il suo status da una lingua, che chiameremo, con Weinreich, «lingua d’origine», all’altra, che chiameremo lingua "ricevente" (un altro ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] istanze della singolarità e quelle della socializzazione, il proposito di McCarthy è quello piuttosto di dare vita a un’allegoria della vicenda , alla sponda di un vuoto senza confine o origine, e qualunque scienza avesse adoperato per risalire alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...