È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] luogo in cui hanno avuto origine. La riscrittura di Anouilh risuona senz’altro della tragedia della guerra, si percepiscono il scritte nel V secolo a.C., cerca ora di salvare la vita di Antigone. «La vita non è quello che credi» le dice, «è un’acqua ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] trascorse i suoi primi anni in Ungheria. Buona parte della sua vita coincise con una stagione molto calda, poi definita il 9,92% delle puerpere! Le conoscenze scientifiche dell’epocaOggigiorno si sa che la malattia ha origine batterica. All’epoca, ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] nel 2006. La retorica della “società armoniosa”, che origina da alcuni concetti della filosofia tradizionale confuciana, serviva migliori opportunità educative, lavorative e, complessivamente, di vita. Per le ragioni sopraccitate, negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] moderno, in quanto ne riconosce quella che è la sua origine storica. Il metodo genealogico inaugurato da Umano, troppo umano infatti, si nota anche la relativa inutilità della coscienza per la vita individuale poiché in ogni individuo albeggia una ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] processi, poiché questi possono condurre alla privazione della libertà, se non dellavita, della persona che vi è assoggettata, o allo gli individui in competizione tra loro, e da ciò origina la violenza. Per l’autore ogni forma di violenza verso ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] Cecco Angiolieri, la cui penna ha dato vita ad alcuni dei più noti componimenti comico- origine classica attraversa tutta la tradizione romanza, trovando esempio emblematico nei rami intrecciati delle piante che crescono sulle tombe di Tristano e dell ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] , spesso accusato di essere fumoso e poco accessibile, ha delleorigini ben precise. Lo psicolinguista Steven Pinker in The Sense of lo sviluppo dell’oralità, a partire dal 5000 a.C. Come cuccioli di umano, nei primi sei anni di vita spendiamo molte ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] cui tutto ciò ha origine, inizia nelle prime settimane di gestazione, poco dopo la fecondazione della cellula uovo da parte utilizzate per sintetizzare proteine funzionali che permetteranno la vitadell’organismo inizia con la trascrizione del DNA in ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] dell’occidente intero, si muovono gli attori della vicenda: componenti di alcune famiglie multietniche di diversa origine. opera sotto forma di «commedia» una realtà che «nella vita reale era pesantemente seria ed estenuante da avere intorno».Proprio ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] putanda non sunt» («i sogni non sono da considerare di origine divina»; De divinatione, II, 61,126). Alcuni studi di e un rapimento fuori dal mondo sublunare.La prima visione dellaVita nuova è raccontata nel primo capitolo (secondo la scansione di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...