Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] verità, ho avuto un po' paura. Lei non è di origine ebraica, eppure possiede una cultura molto vasta dei fatti che racconta provare una ribalta. E tante volte, nel fervido desiderio dellavita, hanno trovato la morte. Ho apprezzato tantissimo il ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] sottolinea fin da subito le caratteristiche più oscure dellavitadella ragazza, tra le quali grandeggia proprio la , esso potrebbe esserne considerata l’origine. Le diverse sfaccettature della personalità della ragazza, che non potrebbero sembrare ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] nonché il loro fondamento nella Lebenswelt, ossia nel mondo-della-vita. Questo termine, talvolta equivocato e non sempre chiarito teoria della conoscenza (1917), Husserl, in linea con la tradizione storiografica, colloca le originidello scetticismo ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di fortuna, opportunità lavorative, o semplicemente condizioni di vita migliori. Il protagonista del film, d’altronde, è di origine messicana, i quali a loro volta costituiscono poco più della metà di tutti i cittadini di origine latinoamericana, ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , Carl Gustav. L’albero filosofico. Bollati Boringhieri, 2020.Matte Blanco, Ignazio. L’inconscio come insiemi infiniti. Biblioteca Einaudi, 2000.Reale, Giovanni. Storia della filosofia antica vol. I. Dalle origini a Socrate. Vita e pensiero, 1975. ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] della letteratura italiana contemporanea: Adrian Bravi. Nato nel ‘63 a Buenos Aires, vi rimane fino alla fine degli anni Ottanta quando decide di trasferirsi in Italia a Recanati, paese di origine buchi nel racconto della sua vita. Hai recentemente ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] è un’età dellavita, è la vita stessa».Donatella Di Pietrantonio è ospite della nostra rubrica L'ora dello Strega, una piano soggettivo e nel rapporto con gli altri? DDP: Amanda non sa l’origine del suo disagio e io stessa non la so, perché non c’è ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] a zu verandern, a «cambiare». Se l'origine di questa dissociazione riposa nella società incancrenita, una la condizione di considerare tutta la vita concreta di un popolo alla stregua dell’esteriorizzazione-alienazione di un principio spirituale ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] potevano dirsi né tedeschi né ebrei. Questa frattura ha origine dal trasferimento degli ebrei d’Occidente dal vecchio ghetto rurale e reimpossessarsi dellavita attraverso la trascrizione. Una scrittura che è, per citare le parole dell’autore praghese ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] poesie laconiche e spesso epigrammatiche. Forse perché sono lacone d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per l alla necessità di confrontarsi con la vita ridotta all’osso. Il vento della storia leva improvvisamente tutti gli orpelli: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...