Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della comunicazione-ricezione, e quindi il dialogo tra testo rappresentato e testo compreso. La verità non è all’origine nei termini del cristianesimo una linea minoritaria che dell’unitarietà dellavita sulla Terra aveva fatto la sua cifra. Basti ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] estremi, del cambiamento climatico, con ripercussioni in ogni settore dellavita economica e sociale. Dagli studi emerge come l’estate del che le depressioni meteorologiche simili a quelle all’origine di alcune inondazioni, oggi portano fino al 12 ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] uno stile di vita raffinato: una sorta di “dolce vita” ante litteram.Sybaris è stata una colonia greca dell’Italia meridionale, città in cui il “popolamento” è misto e ciò dà origine a staseis cioè alla discordia politica. Per circa duecento anni ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] di questa macchina.Ciò che Marguerite Yourcenar lascia emergere, della figura e dell’opera di Mishima, è proprio questo slancio. La prossimità pericolosa di opera e vita, la cui origine si può rintracciare nella lettura inebriata dei decadenti e ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] avanzata e universitaria, oltre a godere, in generale, di parametri di qualità dellavita più alti rispetto al resto dell’area.L’Assemblea nazionale, che ha avuto origine quale compromesso originario tra la famiglia al-Sabah e gli atri clan del ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] primo riguarda il rispetto della dignità di ogni persona, indipendentemente dalla sua origine o religione. Accogliere senza pregiudizi. In molti dicono di non poter immaginare una vita al di fuori della Terra Santa, perché queste sono le terre in cui ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] è solo un orario, ma una filosofia che per decenni ha permeato la vita lavorativa di milioni di cinesi, in cui il tempo diventa un bene origine dalle generazioni più giovani del Paese, che manifestano apertamente un disinteresse nei confronti della ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] etiopi. Le composizioni di Urgessa prendono spunto dalla vita di tutti i giorni, presentando spesso figure in dell’artista etiope naturalizzata americana Julie Mehretu (l’artista di origine africana più quotata al mondo dopo la vendita della sua ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] nostra e getta sguardi nuovi e spiazzanti sui nostri contesti di vita» (p. 415). Il racconto delle tradizioni, delle culture e delle esperienze relative alle proprie origini offre la possibilità alle comunità diasporiche afro-italiane di prendere ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] mescolati, organizzati in clan, tribù e comunità che hanno dato origine a vari tipi di società e forme di organizzazione politica, suoi simili. Pertanto, anche le guerre sono divenute parte dellavita. Le marce di donne, uomini e bambini che vediamo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...