'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] per reciproche interazioni, dipende la qualità dellavita.
Sviluppi della disponibilità alimentare
Disponibilità e varietà del cibo , una diminuzione delle quote energetiche fornite da proteine vegetali, lipidi invisibili di origine vegetale e amido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] da Confucio della religione classica della C. antica, le cui origini fanno tutt’uno con le origini stesse delle comunità cinesi e che, quale religione ufficiale dell’Impero, è rimasta formalmente in vita fino all’instaurazione della Repubblica (1912 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sec.), che verseggiò nel Vīs u Rāmīn un’antica materia di origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e Isotta. Grande progressivo quanto rapido mutamento delle strutture politico-religiose dellavita culturale. Letteratura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , l’economia brasiliana si è andata affrancando dalle sue origini coloniali. In passato, essa si è sempre basata sullo analfabeti manteneva la maggioranza della popolazione, soprattutto nelle campagne, al di fuori dellavita politica e i partiti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sicurezza idraulica delle aree, e di ripristino e potenziamento delle infrastrutture esistenti.
Storia
Le origini
L’originedella città è . Il Senato tornò a essere l’arbitro dellavita politica dello Stato e fra Maggior Consiglio, Consiglio dei ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] caratterizzano perché il loro titolare non dispone immediatamente del bene dellavita che ne costituisce oggetto, ma, per soddisfare il quanto del d. internazionale (per es., l’origine pattizia). Le fonti comunitarie possono essere suddivise in ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di p. umane. Secondo T.P. Schultz, nelle economie avanzate l’aumento della produttività e l’esigenza di migliorare la qualità dellavita sono all’originedella diminuzione della fertilità e del calo demografico. Il problema ambientale ha spinto a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] humanitas designa un modello di formazione dell’uomo in funzione dell’uomo, orientato verso la vita civile, cioè un modello che poggia per es., S. Freud ha affrontato il problema dell’originedella c. umana, sulla base del postulato del parallelismo ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] con la tematica dell’insediamento e del territorio (➔ abitazione, urbanistica, pianificazione), con le scienze dellavita (a. , la museografia, la scenografia ecc.
Il termine, di origine greca (ἀρχιτέκτων), ricorre in lingua latina (architectus) già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’Impero fu all’originedell’occupazione araba di Creta (826-961); della temporanea occupazione della (seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci dellavita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...