Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] per i canoni della middle class nordamericana.
Ora, com'è noto il football americano deriva dal rugby europeo, il quale ha radici piuttosto lontane. Esso origina a sua volta da un folk game praticato nel Medioevo, quando, specie in Francia e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] le epoche successive della terra e la comparsa delle diverse specie animali, all'affermarsi della concezione lineare, lo 'immagine di un''età dell'oro' che sta all'inizio della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solare.
Particolare interesse rivestono gli asteroidi maggiori, Vesta e Cerere, specie dopo la visita a Eros, verso i quali sarà diretta Dawn, .
Fisica dei sistemi planetari
Origine ed evoluzione
Lo studio dell'origine di un sistema planetario deve ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] conquista del potere politico, e quelle della controguerriglia. Queste ultime, specie in caso d'interventi al di fuori egli prevedeva la costituzione di un esercito regolare, originato dalla stessa guerriglia. In Carlo Bianco si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] su cui si reggeva il mondo, prima della rivoluzione industriale. All'origine, le ideologie e le prassi economiche, money of contract e money of payment) non coincidono necessariamente. In specie, lo scostamento tra le due date (di fatturazione e di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] con esseri della propria specie o di espansione delle proprie attività di sussistenza.
Cina
La rapida diffusione della coltivazione del sp., ad eccezione della prima, comune nella Cina settentrionale, tutte di origine meridionale; altri di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dell'espansione mediterranea ‒ e in specie per il controllo delle rotte ‒ ha prevalso sulle riflessioni relative al ruolo delle ne sono stati illuminati i temi dell'origine, delle finalità e dello sviluppo dei più precoci insediamenti fenici ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] fa inizialmente riferimento all''abbondanza' di qualunque specie di valore reale o monetario, per acquisire in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è la forma che la produce: e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] medico di origine fiamminga e docente per un certo periodo nell’Università di Padova. A differenza della maggior parte dei Johann Wolfgang Goethe avrebbe descritto il teatro come «una specie di imbuto profondo ed appuntito», nel quale «gli uditori ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ricostruzione del quartiere veneziano, che ebbe origine da concessioni dell'inizio del XII secolo, che già una certa difficoltà nei trasporti, specie via terra. Le principali merci commerciate all'interno dell'impero erano i beni primari: vino ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...