Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] ovunque infrenato e sorvegliato, specie dopo che l'occupazione britannico-degollista della Siria e del Libano (estate Awakening, Londra 1938; E. Rossi, Documenti sull'origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), con introduzione storica, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] indagini archeologiche nei principali siti elimi.
L'antitesi fra le origini asiatiche (Antioco in Tucidide) o italiche, che si fino alla distruzione di quest'ultima, ma specie a causa della loro posizione strategica furono, fino alla conquista ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] .000 elefanti), al lago Manyara che ospita oltre 400 specie di uccelli.
Le principali attività industriali riguardano la lavorazione , fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energia elettrica prodotta è di origine idrica: ciò spiega le ripercussioni ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] centri della pianura con la rete indiana. L'aeroporto di Katmandu registra un notevole traffico specie nella di quest'ultimo di permettere il rimpatrio dei profughi di origine nepalese rifugiatisi in N. per sfuggire alle persecuzioni.
bibliografia
...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] formarsi di piccoli ascessolini nello spessore della parete appendicolare, specie in corrispondenza dei follicoli. Le mucoso (mucocele). Il diffondersi delle masse mucose nella cavità peritoneale dà origine al cosiddetto pseudomixoma del peritoneo ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] le loro migliori condizioni socioeconomiche. Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.
La popolazione considerata urbana verso la collaborazione industriale con paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] di tattica politica tendono a sfumare le differenziazioni ideologiche. L'origine dei fronti popolari è di ispirazione comunista; non vi può e anarchiche, specie in Catalogna; tuttavia il governo che dal settembre 1937 alla fine della guerra civile ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] d'opposizione, il Basotho Congress Party (BCP), che aveva un'origine radicale e panafricana e per frenare la cui ascesa Jonathan aveva Ci fu quindi a partire dal 1980 una specie di rovesciamento delle alleanze: Jonathan, già più volte accusato di ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto sporgenti (Italia artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della pittura romagnola del Trecento, in Dedalo, XI (1930-31 ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] divenuti 271.000 nel 1998, secondo una stima dell'ONU) dell'Oceano Indiano, 670 km a sud-ovest dello Srī Laṅkā, con capitale Male (63.000 ab. e la bilancia commerciale sia costantemente in passivo, specie dopo che, nel 1975, gli Inglesi hanno chiuso ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...