. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] in specie, il sindacato e la corporazione, sono la negazione d'ogni particolarismo e l'affermazione, nel seno stesso dei gruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della società nazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] al 15%, pur dovendosi considerare che larghi strati della popolazione attiva, speciedelle classi medie, dovevano ripiegare su lavori a e culturali, oltre che dalle lontane origini di gran parte della popolazione: esso rappresenta una risorsa da ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] della superficie totale. I Monti Vulsini, situati a nord, si congiungono con una serie di colline al gruppo dei Monti Cimini, dando origine agraria e forestale). La coltura della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] far rientro nelle loro zone di origine.
Il futuro assetto istituzionale della repubblica rimase tuttavia la principale questione e i sempre più tesi rapporti tra Grecia e Turchia, specie in seguito al colpo di stato militare in Turchia (12 settembre ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] oltre ad altri 16 milioni di statunitensi di origine messicana. Destinazioni elettive risultano gli Stati confinari (California sociale (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] cui funzionamento automatico ha origine dalla pressione dei gas, prelevati nella zona di volata della canna ad ogni colpo tra i 12,7 mm. ed i 15 mm.).
Vasto impiego, specie nei velivoli da caccia e combattimento, ha avuto il grosso calibro, prescelto ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] 12.615.200 alla fine del 1981, con un incremento annuo dell'8,7%; secondo le stime recenti (1991), la popolazione del ''legge di condono'', una specie di amnistia, promulgata nel e il ritorno ai luoghi di origine dei profughi non espatriati (circa ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di pregevoli quadri, nonché di stucchi, specie nella vòlta maggiore, dove lavorò, in e dove sorge un monumento ai caduti, opera dello scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario ne riconoscono implicitamente l'origine modesta. Appartenendo alla ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 2005. La crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'originedell'urbanesimo convulso che si , una specie di sabbia nera leggermente radioattiva formata da minerali di colombite e tantalite. L'80% delle risorse mondiali ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] settori, con partecipazioni maggioritarie in diverse società multinazionali (specie nel comparto dell'alimentazione, dell'elettronica e della petrolchimica); molte industrie hanno avuto origine dallo sfruttamento del vasto impero coloniale e, anche ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...