PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di ispirazione tessile, con motivi di origine naturalistica stilizzati e modificati, al di roccia ed infine una imponente costruzione a metà altezza della collina che sovrasta la città, una specie di acropoli dove la vita può essere documentata dal ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di tessuti, vestiario e cappelli (specie quelli usati dalle donne indie, di agli anni fra il 1728 e il 1744. La casa della Moneda, costruita fra il 1759 e il 1773, è da grande torna al suo paese di origine per riscoprirne le tradizioni; Los hermanos ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] delle maree, geotermica e termale marittima) e le risorse idriche (specie considerate in funzione dello sviluppo delle la religione, l'opinione politica o di qualsiasi altro genere, l'origine nazionale o sociale, la proprietà, la nascita, ecc.
Ai ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ripetano le proprie origini dalla pace di Versaglia o dalla pace di Vienna, così, e del pari, le sorti dell'Impero britannico, alle la copertura dell'Egitto e la difesa del Canale di Suez, hanno indotto il governo britannico, e, in specie, il ministro ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] sismica come la Sicilia in genere, e quella occidentale in specie, non erano certo infrequenti. Di qui la necessità di sezionare tarda, perché era questo il tempio della gente di origine sicana della città, cioè gli abitanti del distrutto quartiere ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano : parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] paralisi avanzata del meccanismo economico, o la nuova politica del PCI.
All'originedelle Brigate rosse s'incontrano due componenti, l'una di formazione universitaria (specie nella facoltà di sociologia di Trento) e l'altra maturata nella militanza ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] i "nemici del popolo tedesco", specie polacchi ed ebrei. Ma, accentuandosi nel corso della guerra il bisogno di mano d' un periodo non superiore ai cinque anni".
Anche in Germania, l'origine e la storia dei campi di lavoro si intrecciano e, spesso, ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] elettronucleari, e nel 1993 il 33,3% dell'energia prodotta era di origine nucleare; ma dopo il grave incidente accaduto ma il mutamento di uomini e il blocco della politica delle riforme, specie per quel che riguardava le privatizzazioni, non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, concentrata decreti, specie in materia economica, e sviluppò una politica repressiva nei confronti della società civile ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...