PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 'emigrazione, tuttavia, ha ancora una consistenza notevole, specie verso Stati Uniti e Brasile, benché sia spesso 1983), e As Naus (1988), tutti romanzi originati dalla partecipazione dell'autore alla guerra coloniale e poi divenuti impietose denunce ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] agricole sono in costante aumento (specie orzo e frumento); ma è l'allevamento la specificità dell'economia rurale irlandese e del (n. 1918) e I. Stuart (n. 1926), di origine tedesca.
Gli anni Sessanta sono stati un decennio di rilevanti cambiamenti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] hanno registrato vistosi incrementi produttivi, specie nel settore della bauxite (triplicata rispetto al 1955), e Pančevo.
La produzione di energia elettrica (per il 54% di origine idrica) è ancora carente (pur essendo salita dai 4,34 miliardi di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] della domanda estera e della produzione nei vari settori, specie in quello siderurgico, che ha causato un aumento della all'arte astratta. L'influenza dell'esposizione La jeune peinture française non è estranea all'origine del movimento, tuttavia la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 'accensione della carica di lancio, l'appoggio per il tiratore ed una specie di scudo protettivo per evitare che i gas della carica approvvigionamento proietti: così sul semovente Sexton armato in origine del cannone da 88/27, venne installato l' ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] elementi direttivi (controeliche, pinne, timoni, ecc.) specie in navi monoeliche. Il rendimento totale propulsivo, come
L'impiego della turbina a vapore di scarico per migliorare il rendimento della macchina a stantuffo ha dato origine anche a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che, qua e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a lungo sul margine successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la valorizzazione dei distretti di piccole e medie imprese specie nelle aree periferiche: fenomeno che, accompagnato dallo sviluppo partito d'origine. Alcuni gruppi e partiti politicamente appartenenti all'area politica della sinistra occidentale, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest), delle materie plastiche (Rodano-Alpi) e in in F. dopo almeno sei mesi di lavoro nel paese d'origine.
Mentre si acuiva il contrasto fra potere politico e magistratura, e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e protostoria, Forlì 1996.
R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma-Bari 1996.
M. Bernabò Brea, A. Cardarelli, Le terramare, Milano 1997.
Prima Sicilia - alle originidella società siciliana, a cura di S. Tusa, Albergo dei Poveri, Palermo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...