(it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, [...] ottiche, tessili e alimentari.
La località, in origine abitata da popolazioni slovene, divenne dopo il 10° sec. con il nome di Markburg il centro più cospicuo della colonizzazione germanica nella regione, specie dopo l’unione di questa con la Stiria ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di promuovere e disciplinare la propaganda corporativa".
Le originidell'Istituto risalgono al congresso di Bologna del 29 marzo vi sia stata, inizialmente e per parecchi anni, una specie di assoluta incapacità a scorgere nel movimento ciò ch'esso ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] incorrendo nelle critiche dei peronisti e delle sinistre. All'estero, specie negli USA, la politica di Significativa ancora per l'introduzione dell'astrattismo è stata l'opera di J. del Prete, pittore argentino di origine italiana, attivo a Parigi ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Vi ha in molti paesi [del Trapanese] delle fratellanze, specie di sette che si dicono partiti, senza colore mafioso e di R. Spampinato sulla storia dell'idea di m.); e S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993.
V. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] originati nel settore pubblico, che è stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere di difesa e di riarmo e quindi nel potenziamento delle col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] della Gran Bretagna, del Pakistan e dell'Irān.
L'opposizione alla direttiva politica di Nūrīl Āl Sa‛id venne però crescendo, specie nell'esercito, dopo la costituzione della di Kirkuk, rimasti oscuri nella loro origine e nei loro scopi (è incerto se ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] , mentre è strettamente controllato dal ministero per l'Oltremare, specie in materia finanziaria; in teoria, può legiferare per decreto su assieme ai Portoghesi di origine metropolitana costituiscono la categoria della populaçdao civilazada. Tutti ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rionero in Volture (Potenza) il 24 maggio 1888. Ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero a Messina e storia medievale e moderna all'università di Cagliari; copre ora la [...]
Ha esordito negli studî storici con un denso volume su L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Roma di storia economica, e in particolare della storia agraria, specie del Mezzogiorno di Italia, ispirandosi agli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] far ritorno alla loro terra di origine) e a quelli della Repubblica autonoma della Tataria (che rivendicavano la piena Karabah del marzo-maggio 1994, si è così ulteriormente indebolito specie dopo l'allontanamento, avvenuto alla fine di maggio, dei ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di lavoro sommerso e di economia informale, specie nel Sud.
Il contributo del comparto valorizzate attraverso marchi di origine locali (in primo a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...