Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] migliori e a determinare, in definitiva, il successo dellaspecie nella risoluzione del problema dato. Il vantaggio di del bene informatico per mezzo degli elaboratori elettronici ha dato origine a una varietà di nuovi tipi di negozi giuridici per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cultura intermedia, ove del resto essa ebbe origine. Nel principale territorio attuale della caccia a volo, cioè presso i alla quasi estinzione dellaspecie.
Al contrario che in Europa, in America l'interesse commerciale della selvaggina è nullo, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] es., le università che erano in originedelle corporazioni di studenti). Una delle principali differenze consiste nell'essere la impieghino almeno il decimo dei lavoratori dipendenti da imprese dellaspecie per cui esse sono costituite; o, se si ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] conversione legale in c. di lavoro a tempo indeterminato ab origine, nonché un obbligo risarcitorio a carico del datore di lavoro specie sull’individuazione del diritto nazionale di volta in volta applicabile, nel 1994 il Consiglio di direzione dell ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] luce di queste scoperte, anche lo studio delle scelte matrimoniali nelle società europee, specie in quelle contadine e in tutte le in origine, poi ridotto a un assentimento passivo.
Il m. si intendeva realizzato con la deductio in domum della donna ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di Roma e delle sue fonti, dei nomi e delleoriginidelle magistrature, della scienza del diritto civile. Fu però la favilla che destò il nuovo fuoco, quando, al chiudersi del Medioevo, avvezzo a riguardare il diritto sub specie aeterna, il rinascere ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] cioè diversi per le diverse specie e varietà, identici e sostituibili negl'individui della stessa specie o varietà. E tale carattere , negli Stati Uniti, e in generale nei paesi d'origine anglo-sassone, le borse di commercio - come le borse ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] alcun modo protetti dalla legge, mutandone il luogo e la specie di lavoro a seconda del bisogno o del capriccio, guidato per i quali erano più vivi il ricordo della libertà perduta e la nostalgia del paese d'origine. Ma la maggior parte dei Negri d ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] del diritto allo studio, specie per i ragazzi capaci e meritevoli ma privi di mezzi; nell'attenuazione della distinzione fra la prole del minore di essere educato nell'ambito della propria famiglia d'origine. E infatti lo stato di adottabilità del ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] di Locke si prolunga nella proprietà, che è l’istituto fondamentale dello stato di natura: proprietà comune in origine, essa diventa poi proprietà privata mediante il lavoro. È un dato evidente della ragione che un oggetto da me lavorato o un animale ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...