• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [9184]
Medicina [705]
Biografie [2115]
Storia [1092]
Religioni [728]
Arti visive [660]
Diritto [619]
Temi generali [515]
Biologia [453]
Letteratura [537]
Filosofia [377]

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] umana si è rivolta alla formulazione di ipotesi ragionevoli riguardo alla sede e all’età dell’origine dell’uomo, nonché alla sua successiva diversificazione in gruppi distinti, le cosiddette razze, e ha poi elaborato un drastico ridimensionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] una particolare appendice dell'intestino, la borsa di Fabricius, da cui il nome di Borsa-derivati). Un uomo adulto possiede circa I e II risiede nella capacità delle prime di legare peptidi che originano da proteine intracellulari (peptidi endogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , 1864). id., The descent of man and selection in relation to sex, London, J. Murray, 1871 (trad. it. L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1871). r. dulbecco, The design of life, New Haven ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Keith, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Keith, Sir Arthur Anatomista e antropologo (Old Machar, Aberdeen, 1866 - Downe, Kent, 1955); presidente dell'Associazione inglese per il progresso delle scienze e dell'Istituto antropologico della Gran Bretagna; ha scritto [...] sull'origine dell'uomo e sui rapporti intercorrenti fra caratteri razziali e ghiandole endocrine. Il suo nome è soprattutto legato alla scoperta del nodo del seno o nodo di K. e Flack, dal quale traggono normalmente origine gli impulsi cardiaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith, Sir Arthur (2)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] una specie collettiva, Roma 1913; Homo sapiens. Einleitung zu einem Kurs der Anthropologie, Wien-Leipzig 1913; Su l'origine dell'uomo. Nuove teorie e documenti, Bologna 1921) e in circa 200 pubblicazioni scientifiche. Di queste ultime si ricordano: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] R. Accademia di scienze,lettere ed arti di Modena, VIII [1867], sez. scienze, pp. 3-63; Origine dell'uomo ed essenziale natura umana, Modena 1869), in particolare criticando la lettura tenuta da I.A. Herzen all'Accademia fiorentina sulla parentela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] almeno nel 15-20% dei casi di patologia neoplastica globale dell’uomo sono coinvolti virus. L’azione oncogena sembra essere una prerogativa sinergico di oncogeni (per es., myc e ras); l’origine monoclonale dei t.; l’eredità di un singolo gene, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

clonazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] si svilupparono affatto ma un numero significativo di esse diede origine ad adulti normali. Nel 1981 M. Evans dimostrò che in considerazione l’interesse primario del miglioramento della salute dell’uomo stesso. A questo proposito, nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

xenotrapianto

Enciclopedia on line

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] del ricevente, dei suoi familiari e della popolazione umana con nuovi agenti infettivi di origine animale (principio di precauzione). L’uso degli animali per migliorare la sopravvivenza e il benessere dell’uomo pone ulteriori questioni: oltre all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – PROTEINE DEL COMPLEMENTO – INGEGNERIA GENETICA – CONSENSO INFORMATO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenotrapianto (12)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] della futura p., il fondamento della sua prassi, anche di quella maggiormente ancorata alla realtà sociale e storica dell’uomo alla società l’origine della malattia mentale, quella che T.W. Adorno ha chiamato ‘l’ideologia dell’empirismo sociologico’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali