Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] divagante e pellegrino, capace di calarsi nella complessa tortuosità dell’uomo e del mondo senza che un manicheismo banale o un della figura e dell’opera di Mishima, è proprio questo slancio. La prossimità pericolosa di opera e vita, la cui origine ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] testo si intitola Il dono della lingua, ripreso della leggenda ugandese di Nambi e Kintu. Kintu, primo uomo sulla Terra, viveva in una all’origine del popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di comprendere al meglio i paradigmi della ricerca ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la capo richiamando proprio le future rappresentazioni della Maestà in cui la Vergine al 23 dicembre si festeggiassero i Saturnalia di origine latina, etrusca e sabina, ad iniziare dal ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] alla fantascienza di origine perlopiù nigeriana, Omenana di parlare di questo approccio al diverso: l’uomo spesso sembra incline a prendere le distanze da abissi, da protettrici del proprio mare a vittime della violenza umana. Come le immagini, tu, ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] allotrio a qualsivoglia divenire, eppure sua scaturigine. Le parole di Roger Caillois ne L’uomo e il sacro descrivono bene questo scenario: «in fondo il tempo mitico è l’originedell’altro tempo e vi riemerge di continuo, producendo tutto ciò che di ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] il “popolamento” è misto e ciò dà origine a staseis cioè alla discordia politica. Per a Thurii. La verità è che il territorio della Sibaritide non è solo il luogo del mito e un fiume, né nella fantasia di un uomo, ma resistono in quei territori e che ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] . Il banchetto di nozze si immerge nella tematica dell’omosessualità con una profondità e una nuance narrative che pochi autori hanno raggiunto.La trama segue le vicende di Wai-Tung Gao, un uomo gay di origine taiwanese, risiedente a New York con il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] organismi marini e, indirettamente, per l’uomo.L’impatto della plastica sugli ecosistemi marini è particolarmente devastante. più sostenibile rispetto alle plastiche non biodegradabili di origine fossile. Tuttavia, la transizione verso l’utilizzo ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] primo riguarda il rispetto della dignità di ogni persona, indipendentemente dalla sua origine o religione. Accogliere tutti e costruire se prima non si costruisce e non si investe nell’uomo. Questo è quello che ti fa capire la guerra: siamo fragili e ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] si confonde con il profano dando origine a eventi dove si mescolano travi di legno a sostegno di statue ad altezza uomo: il ruolo di portatori è ambitissimo e ogni di nero vestita. L‘arcangelo la avvisa della resurrezione di Cristo andando da lei tre ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. Buffon, si può dire che J.-B. Lamarck...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...