• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [2254]
Biografie [272]
Temi generali [218]
Filosofia [200]
Arti visive [188]
Fisica [169]
Storia [182]
Religioni [168]
Astronomia [133]
Letteratura [130]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] che offriva lo scenario poetico d’Oltralpe. In coda al volume delle rime Pascali collocò il primo canto dell’Universo, o creation di tutto il mondo, origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION

BACALL, Lauren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacall, Lauren Monica Trecca Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] maschile, indipendente ma leale, in contrapposizione all'altra metà dell'universo femminile del noir, la pericolosa dark lady. Quindi fu , il recupero e l'importanza delle sue origini ebraiche (che ai tempi dell'esordio aveva tenute nascoste a Hawks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – BARBRA STREISAND – WILLIAM FAULKNER – HUMPHREY BOGART – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALL, Lauren (1)
Mostra Tutti

POGGI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Alfredo Fulvio Conti POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli. Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] ed il simbolo del Grande Architetto dell’Universo, Firenze 1912). Poggi non nascose affatto e politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria, Genova 2000, ad. ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – RIVOLUZIONE LIBERALE

LANDSMANN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna) Fabiola Di Fabio Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] con il pittore pugliese E. Notte (probabilmente in occasione della serata futurista tenutasi al teatro Verdi il 12 dicembre 426, 430, 433, 436 s.; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSEDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSEDI, Giovanni Maria Piero Treves Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] tornò a Pavia nel 1845, come bibliotecario dell'università, e dal '47 anche direttore della facoltà filosofica (donde fu rimosso nel '59 o persuaso, per esempio, della scoperta mommseniana d'una presunta, e improbabile, origine "pavese" di Cornelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] nega la filosofia in quanto investigazione sull'essere. All'origine del cosmo vi è dunque l'antinomia tra essere e concordi con le teorie filosofiche, convergeranno verso una interpretazione metafisica dell'universo. Il F. morì a Napoli il 2 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Olinto Enzo Frustaci Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] era emigrata in Garfagnana nel secolo XV. L'origine nobile ed aristocratica caratterizzò il giovane D. in maniera amarezze. Sentii il mistero dell'Universo. La vita rado spregiai. Me ne esiliai, sì, spesso, ma il più delle volte a recarvi da sognate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – CASTELNUOVO GARFAGNANA – ALESSANDRO D'ANCONA – FRANCESCO FLAMINI – CITTÀ DI CASTELLO

DOUGLAS, Kirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Kirk Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] della personalità dell'attore, rappresenta la logica crudele, degenerata ma alfine positiva dell'universo John Sturges, regista anche di Last train from gun hill (1959; Il giorno della vendetta); o John Wayne in In harm's way (1965; Prima vittoria) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER – DOUGLAS FAIRBANKS – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Kirk (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele Roberto Ricciardi Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] il pacificatore dell'universo (cod. cit., E irv), ma non furono mai date alle stampe. La raccolta ms. delle liriche comprende 374-376. Per le opere a stampa cfr. A. Orlandi, Origine e progressi della stampa, Bologna 1722, pp. 35, 62, 334, 391, 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo Simona Foà Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] lulliana. I primi canti sono dedicati alla divisione e descrizione dell'universo ("de' cieli, de' elementi, de' minerali, de' vegetali, degli animali, dell'uomo, de' morali"), cui seguono canti sulla divinità e sul messaggio cristiano ("pronostico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – RAIMONDO LULLO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali