Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] è l’esasperazione della visione romantica del paesaggio animato da una scintilla divina e della solitudine dell’uomo di fronte a mille dipinti.
Anticipatore dell’espressionismo
La fortuna e l’enorme seguito che ebbe Munch hanno origine da una mostra ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] una divinità protettrice della casa, della campagna, dello stato. Ha la stessa originedell'Agathè Tyche, alla è una donna con polos, cornucopia, oinochòe; a destra è un uomo barbato, con polos, cornucopia, patera. Ouesti due personaggi sono stati ...
Leggi Tutto
PROTOME (προτομή)
S. Ferri
È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] artistico si conclude, sufficientemente circostanziato, nella sola parte anteriore del corpo.
Le ragioni che stanno alla base dellaoriginedella p. possono raggrupparsi sotto tre aspetti principali: I) ragioni tettoniche, come, ad esempio, la coatta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ha rappresentato le violente discriminazioni e i delitti di cui l’uomo è capace (da Misaki «Il promontorio», 1975, a Izoku , Yu Miri, di origini coreane, che descrive le contraddizioni della cultura e della società giapponese contemporanea. Ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la pesca dello storione, pregiato per le uova con le quali si prepara marzo 2012 l'uomo politico ha subìto nel Vīs u Rāmīn un’antica materia di origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] uomo politico a rimettere nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre dell di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] quantità di precipitazioni fa della S. un nodo idrografico rilevantissimo. Vi prendono origine diretta (nella regione circostante Ramuz, nei cui racconti si rispecchia l’eterna lotta tra l’uomo e la natura. Sulla scia di Ramuz si collocano C.-F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di formare un governo di minoranza, dalla cui guida l'uomo politico si è dimesso nel marzo 2025, sfiduciato dal Parlamento ; in età moderna il francese e l’inglese.
Le originidella letteratura lusitana risalgono al 12° sec., con una fioritura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari, arenarie e marne . Lirico, autentico prodotto dell’espressionismo, poeta della solitudine e dell’orrore è G. Trakl. Uomo d’azione è invece ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’Europa orientale. Nel periodo 1989- Netanyahu l'incarico di formare un nuovo esecutivo, ma l'uomo politico ha rimesso il mandato inducendo il presidente del Paese ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...