Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] altri, era il lungo monologo sadico e poi sentimentale della donna sul cadavere dell'uomo amato e odiato, è condensato da Stramm [in come forma e musica come espressione è alle originidell'espressionismo musicale. Essa ne accompagna lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'uomo e i seni della donna sono morsi da serpenti, mentre un altro grosso serpente si rizza contro il volto dell'uomo benedì, profetizzando la futura santità di quel luogo. L'originedell'anacoretismo a Scete è legata alla figura di Macario l' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Mavrospelio, a Cnosso, nelle quali si è voluto vedere l'originedelle tombe a camera complesse del Minoico Tardo, diffuse in quasi tutta Mediterraneo, che hanno veduto la natura solo in funzione dell'uomo ed a lui sottoposta. Qui, invece, l'opera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comprende anche vermi e ragni.
L'enciclopedia intitolata L'originedelle cose (Shiwu jiyuan), la prima dedicata a questo ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo di Stato e storico, Sima Guang (1019-1086), a proposito ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il cartone dell'uomo che combatte un animale, due il gruppo dei cavalli, due il gruppo delle capre; O di SS. Sergio e Bacco. Poiché questo porto si trovava in origine al limite occidentale del quartiere di Hormisdas, che si stendeva fra la Sphendòne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in qualche modo una seconda filosofia che rivendica la conoscenza dell'uomo in tutti i suoi aspetti. La geometria è esercitata costituiscono il torquetum al solo diametro di originedella graduazione che essi riportano, trasformandoli in altrettanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale della natura": scava le valli, circola nel ventre della Terra dando origine alle fonti, percorre come sangue il corpo dell'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi ferree. Non ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] mutuata da una visione dualistica dell'uomo, nella ormai evidente frattura tra corpo e spirito, e quindi nella evidente sottovalutazione dell'esistenza terrena. Ma è vero anche che il cristianesimo, privo all'origine di una sua specifica cultura ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] integrare il trittico con gli altri due scomparti, forse in origine non previsti, ne rispettò il silenzio, facendo sì che l e il cappello orientale, ripete un gesto assai vicino a quello dell’uomo col turbante, come se avesse l’autorità d’invitare i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (armonia del mondo), humana (armonia dell'uomo), instrumentalis (armonia dell'arte). Boezio, che parla ai filosofi musica moderna (Proemio); l'originedella musica e la certitudo della disciplina (cap. I); le lodi della musica attraverso gli exempla ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...