Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] . Esso in realtà più che una religione è all'origine una compiuta visione cosmologica di un intero popolo, quello indù convinzione che quest'ultimo sia il depositario della via che conduce l'uomo a percorrere gli stadi progressivi che conducono alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Lo sviluppo dell'agricoltura fu reso possibile dall'intensificazione, durante l'Arcaico, delle relazioni tra uomo e ambiente del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco rappresentino un'area di estremo interesse in quanto probabile luogo di origine e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] a una visione popolare tradizionale dell'eredità biologica nell'uomo e negli altri organismi viventi. noto è probabilmente la teoria dei centri geografici per l'originedelle piante coltivate. Egli guidò numerose spedizioni in varie regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ’evoluzionismo non solo nella formulazione darwiniana (Sull’originedelle specie, di Charles S. Darwin, pubblicato gradi; fino al punto culminante dell’esistenza, all’uomo; dove ciò, che, negli stadi inferiori dell’essere, chiamavasi la materia, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] per presentarsi così agli occidentali come l'unico uomo capace di garantirli contro l'estremismo granserbo; quanto Tiamat, 1994.
Caracciolo, L., Alba di guerra fredda. All'originedelle due Germanie, Roma-Bari: Laterza, 1986.
Caracciolo, L., Che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] fisiologia dei vegetali.
Secondo lo Pseudo-Apollonio, l'originedelle piante è da cercarsi nella mescolanza dei quattro partendo dai minerali, si eleva, attraverso gli animali e l'uomo, sino agli angeli e a Dio, l'epistola scende a considerare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il , Lugano 1845³, p. 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomodella ragione, non deve pensare che in materia ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di Ebrei è dunque diventato un caso paradigmatico e ha dato origine al concetto stesso di genocidio. Mano a mano che il l'ex primo ministro Jean Kambanda e l'uomo d'affari e capo delle milizie Omar Serushago. Kambanda è stato riconosciuto colpevole ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] eliasiano fornisce indicazioni importanti per ciò che riguarda l'originedella xenofobia.
In primo luogo, la xenofobia può avere ragione. La donna e il bambino sono diventati stranieri per l'uomo, come l'operaio per il borghese e il 'selvaggio' per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] i casi di uno o due individui: in particolare quello della sepoltura di un uomo del gruppo E, che era stato inumato con 39.000 grani d'indubbia origine indiana, come pure d'ispirazione indiana sono le decorazioni figurate delle numerose ciotole ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...