(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] forte riduzione dell'importazione petrolifera. Attualmente di origine geotermica è circa un quarto della produzione che la propria statura di leader nazionale e diventava l'''uomo di riserva'' della vita politica filippina. A lui, nel gennaio 1980, ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] Sorge allora qualche dubbio sulla legittimità delle tesi che considerano essere all'origine dei c. di c. le , l'aspirazione a riplasmare la società nell'intento di creare l''uomo nuovo' passa attraverso una politica 'riabilitativa' per la quale l' ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle originidella scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] uomo ha adoperato nel tempo, né alla storia dei sistemi educativi e della scuola, anche se a esse è strettamente collegata. Una storia dell antico e poi dell'Egitto furono strettamente legati all'origine e alla prima organizzazione delle città, nel 4 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte Elcibej, una delle rare figure di dissidente politicamente attivo nell'A. sovietico, succedette l'uomo forte del vecchio ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] gli archivî della provincia e della cancelleria. Il museo archeologico fu costituito nel 1879.
Storia. - Le originidella città sono assai della meseta settentrionale, e perciò con superficie piatte o debolmente ondulate (M. Torozos), che l'uomo ha ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] della popolazione attiva e contribuiva con circa il 25÷26% alla formazione del PIL.
La popolazione sedentaria di origine nera primo ministro col. M. Khouna Haidalla s'impose come l'uomo forte del regime, e su sua iniziativa si giunse all'accordo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] (1989). L'ormai tradizionale antagonismo con il PCI si è conservato anche nei confronti della svolta che ha dato origine al Partito democratico della sinistra.
Radicali diversità di vedute permangono fra l'altro sulle ipotesi di riforma istituzionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] poi all'originedella rivista Cronache delle stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda guerra mondiale; qui D. stesso si è ritirato in preghiera.
Bibl.: G. Dossetti, Con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e di uomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] promosso da A., che divenne primo ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu eletto alla presidenza della Repubblica e confermato nel 1978 e nel 1985.
Impegnato a sostenere lo sviluppo del paese, nell'ambito del le tendenze ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] il fiume Yalu e il monte Paektusan. Non è chiaro se K. sia rimasto lungo i confini coreani sino al tempo della liberazione della Corea, con la sconfitta giapponese (1945), oppure, come risulterebbe da alcune fonti, se fra il 1942 e il 1945 si sia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...