Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] , un primo consistente corpo di osservazioni etnografiche. L'origine di tale pratica era da ricercarsi, secondo Malthus, , si fece strada la convinzione che la demografia dell'uomo preistorico e primitivo fosse caratterizzata da livelli altissimi di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Avack, II, Milano 1977, pp. 625-660; Alle originidell'assolutismo: la frattura della società europea e lo Stato pacificatore, in Studi in II [1978], pp. 1-23; Nuova nozione d'impotenza dell'uomo, in Quaderni romani di diritto canonico, II [1978], pp ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Costituzionali del 29 aprile 2014; Arconzo, G.- Pellizzone, I., Il Segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n. 1) ed ha posto in luce, ricostruendolo in modo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] della modernità
Il diritto alle ferie è una conquista dell’uomo moderno che, sulla scorta dell’esperienza propria della nobiltà prassi di origine collettiva che consentiva al datore di procedere al pagamento delle ferie nel corso dell’anno di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] posta direttamente dal legislatore oppure sia di origine giurisprudenziale. La distinzione riflette naturalmente la diversa ’attenta vigilanza è esercitata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dal Comitato dei diritti umani (istituito dal Patto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] «questa o quella disposizione», ma dall’«origine prima, filosofica della legge», che pur muovendo dal giusto principio dell’autonomia individuale era degenerata nel più bieco individualismo, concependo ciascun uomo come «un microcosmo», avulso dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] presso la R. Università di Pavia, Milano 1864.
L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’origine e la varietà delle razze umane, Padova 1871, Torino 18922.
L’uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicina legale ed ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’abuso, non trova adeguata giustificazione nell’interesse della parte che disconosce la giurisdizione del giudice in origine con la Corte di cassazione e con la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Note
1 Cass., S.U.,15.11.2007, n. 23726. ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] originedella corruzione sociale, dello spreco del denaro pubblico e della lentezza degli interventi dei pubblici poteri nell’esercizio delle dei poteri pubblici.
I valori della solidarietà sociale, della dignità dell’uomo e di un’almeno tendenziale ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] ’elaborazione compiuta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in ordine alle dimensioni “qualitative” di il fatto ignoto rappresentato dall’origine del patrimonio, oppure, per utilizzare una terminologia cara al diritto della UE (art. 5, direttiva ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...