Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] prima volta in discussione dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Sud Fondi c. Italia2. La attraverso l’ablazione del patrimonio di cui la legge presume l’origine illecita, «mira principalmente ad impedire la commissione di nuovi reati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le originidella giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] origine in passato a una contrapposizione netta in dottrina circa la ricostruzione della natura delle Corti costituzionali e delle Convezione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] vinculum); si precisa che le fonti dell’obbligazione sono «la legge e il fatto dell’uomo»; il fatto lecito può costituire un , che si ritrova nella maggior parte dei codici di origine francese, viene impressa da Cambacérès, che la riproduce nelle ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, stipulata a Roma il 4 novembre tuttavia ammesse in un caso riguardante cittadini americani di origine giapponese (Korematsu vs. United States, 323 U ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Per tener conto degli indirizzi espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo tesi a configurare una restitutio in integrum per la vittima di con il significato e la portata della stessa nell’ordinamento di origine in un dato momento storico. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] universali (Zanghì, C., La protezione internazionale dei diritti dell’uomo, II ed., Torino, 2006, 5). Secondo altri trae origine dallo sviluppo, nel diritto internazionale contemporaneo, di alcuni valori fondamentali e non derogabili dell’intera ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] alla concretezza della situazione che l’ha originata: la circostanza che il giudizio della Corte europea , Espulsione e divieto di tortura tra tutela della sicurezza e rispetto dei diritti dell’uomo.
20 C. eur. dir. uomo, Scoppola c. Italia (n. 3), 18 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] da parte del convenuto del comportamento illecito all’originedell’azione di responsabilità extracontrattuale nel foro sottragga al dei rimedi: l’«azione» nell’elaborazione della Corte europea dei diritti dell’uomo, ivi, 453 ss.; Verlwilghen, M., ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Poco importa come e con quale grado di analiticità vengono affrontate le grandi questioni, se cioè una religione riconduca le origini ultime dell’uomo e del mondo all’idea di un Dio creatore, ovvero rifiuti il concetto di Dio ed assuma una dimensione ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] della ratio, della capacità di agire 'bene'. Nel proemio delle Constitutiones Adamo è indicato come il simbolo dell'uomo a tutti quelli che sono abituati alla riflessione, che l'originedella stirpe umana deriva […] da un unico identico principio, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...