Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] In essa le drastiche sanzioni poste a carico della donna e dell’uomo in caso di ripudio ingiustificato, descritte con Talamanca, VIII, Napoli 2001, pp. 97-126; Id., Codex Gregorianus. Origini e vicende, cit., pp. 32-40.
82 Non si trattava infatti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] marxista. Engels ne L'originedella famiglia, della proprietà privata e dello Stato (1884) - partendo dagli studi di Morgan e Bachofen sul matriarcato - osserva che la supremazia dell'uomo si instaura con la formazione della proprietà privata. L ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] abbia previsto, sin dall’origine, che talune utilizzazioni restino libere nonostante siano mancate occasioni di guadagno per l’autore, né come mai il diritto d’autore sia stato incluso tra i diritti dell’uomo – sia nella Dichiarazione universale ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] libertà religiosa tra tradizione e moderni diritti dell’uomo. Le prospettive delle religioni, Torino 2003, pp. 41- dell’ebraismo italiano, Firenze 1998, p. 63.
83 Sull’originedella norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, Gli Atti dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] lo sguardo, quanto al passato, fino al limite dell'uomo primitivo e della preistoria (ove tra l'altro il fenomeno giuridico ). Allo sviluppo e all'adattamento di queste regole di origine religiosa (il cosiddetto fiqh, radicato nella sharī'a, ossia ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 riconosce il diritto alla di un villaggio, ma è all’originedell’atomizzazione sociale delle metropoli contemporanee, dove le persone vivono ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] che secondo le diverse concezioni dell'uomo e della società costituiscono l'essenza dell'uomo, la natura umana distinta dalla regno dell'eguaglianza tutti gli uomini siano eguali in tutto: all'inizio del Discorso sull'originedell'ineguaglianza tra ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] una galera" (II, 2), solo il consenso "ha dato o può aver dato origine a ogni governo legittimo (lawful) di questo mondo" (II, 99). Questo nesso non pongono affatto fine al dominio personale dell'uomo sull'uomo ma ne compromettono soltanto l'elemento ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] quale proiezione essenziale e imprescindibile dell'uomo, e gli interessi di rilevanza pubblicistica che, di volta in volta, possono giustificarne la compressione.
Tutto ciò testimonia, per un verso, la comune origine di tali principî, radicati nell ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo litiganti legati da un pregresso rapporto di origine familiare, destinato a proiettarsi nel tempo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...