CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] ciò che riguarda il luogo d'origine del C., Cremona, città dove egli trascorse la maggior parte della sua esistenza, fino alla morte, abitando di ingegni famosi e dello stampo di Alessandro il Grande e Pico della Mirandola. "Uomo assai timorato, e ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , sono da considerare le undici tele della collez. Salvadego a Padernello (in origine per i Fenaroli di Corneto), tutte Longhi: Pellegrino in riposo; a Lovere, coll. Zitti: Ritratto d'uomo con boccale; a Milano, coll. privata: Ragazzo con tinozza; ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] originale; il lussurioso; volto trifronte; arciere e uomo con scudo; animale bicorpore), sia, soprattutto, classica un quarto esponente della famiglia. Smembrati e ricomposti nella cattedrale di S. Maria, essi furono in origine realizzati per conto ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , Giove, Minerva e altre figure in atteggiamenti varî (un uomo che beve, un altro seduto, una coppia di figure femminili origine e carattere perenniani.
Anche il repertorio delle applicazioni è assai ricco: assai probabilmente la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di questa origine nelle due Vittorie che, sulla facciata E, alzano al disopra dell'archivolto il vexillum, stendardo della Legione. ; un personaggio in toga sta tra una donna e un altro uomo che tiene un'asta, e tutte e tre sembrano ascoltare il ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] della cornice e della cimasa originarie, si trova attualmente al Museo archeologico nazionale di Cividale. Destinato in origine F. fu bandito dalla provincia di Udine per aver ucciso un uomo. È probabile che, dopo aver trovato momentaneo riparo in un ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] è un kàntharos con fila di cavalli preceduti da un uomo che li conduce a cavezza; per altri esempî sembra ancora e al Corinzio Antico.
Notevolmente aumentato è il materiale di origine orientale dell'VIII sec. a. C. Il numero di sigilli scaraboidi ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] al di là del suo paese d'origine.
Il più antico documento sicuro per l'iconografia dell'eroe è un supporto protoattico (secondo A Menelao. I due lati della stele ci danno in forme quasi identiche un incontro tra due figure, un uomo e una donna, una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] descritti l'origine e lo sviluppo del gabinetto numismatico milanese: era preoccupato delle sorti dell'istituto che avere aderito al passato regime sottolineava la sua rettitudine di uomo "grato" al sovrano che gli permetteva di guadagnarsi il pane ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo e fu iniziato al culto della dea.
A partire dal 1963 si sono svolte campagne di . Il primo ed il secondo vano a S della navata erano in origine separati da un colonnato sebbene in un periodo più ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...