• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [1]

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] piena di ideali egualitari, antifascisti e socialisti e da qui è possibile individuare l’origine di quella che diventerà una cifra peculiare della sua arte, proiettata verso la musica che può trarre fonte d’ispirazione dalle diverse manifestazioni ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] e all’ammalato»: l’organo femminileLa maggior parte delle forme di questa sezione origina da un più ampio processo di “scadimento in cui i colpi sono inferti quasi sempre dall’uomo: in questa direzione vanno intese espressioni come giostra di ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Wit and Its Relation to the Unconsciuos» > «Ma credo dovuta in origine al genio di Freud e che è in relazione con l’inconscio». Alvy nota un uomo elegante: «There’s the winner of the Truman Capote look-alike contest» (‘Ecco il vincitore della gara dei ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Ernest (Ernesto), le protagoniste considerano uomo ideale colui che si chiami Ernest. nome divino. Ha una musica tutta sua. Produce delle vibrazioni.L’Orlando di Ariosto perde il senno Roscelin o Rocelin, di origine germanica, introdotto in Sicilia ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] dell’Eneide nella traduzione di Alessandro Fo – Le parole e le cose2.Sul solco di queste considerazioni si muovono anche Ventre e De Angelis. L’origine spumas agit, ingemit et tremit artus» > «un uomo stramazza al suolo davanti a noi. Sembra colpito / ... Leggi Tutto

Questi pugliesi sono feroci

Lingua italiana (2024)

Questi pugliesi sono feroci Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] così poi lontani (cosa sono, venti o trent’anni?) la legge dell’uomo latitava e quella di dio ci vedeva ben poco: viene da pensare agli terra d’origine non potranno mai verificarsi – viene in mente, sorridendo, il film Il paese delle spose infelici ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] 1932) Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del 776 di quando, tra i suoi grandi amori della gioventù, ci fossero lo sport e la che immaginiate, in fondo al prato,l’uomo o la donna che vorreste mortie il ... Leggi Tutto

Wilmo, ricorda

Lingua italiana (2024)

Wilmo, ricorda Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] Uniti abbia visto, in origine, come protagonisti un ultraottantenne, per capire, per spiegare: l’ora della pazienza non esiste nella sua agenda. Angelini non abbia alcun valore» (F. Backman, L’uomo che metteva in ordine il mondo, Mondadori, 2014).Se ... Leggi Tutto

Oinops. Naufragare in un mare colore del vino

Lingua italiana (2024)

<i>Oinops</i>. Naufragare in un mare colore del vino Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] antonomasia, grande eroe ma piccolo uomo a confronto con la furia degli cf. D’Agostino 1999).Di etimologia e origine dibattute (Chantraine 1933, 257-260), in quanto il vino è rosso»). Al di là della specifica tinta di colore, rossa o nera che sia, ... Leggi Tutto

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull

Lingua italiana (2024)

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] alla volta della Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in –, il naufragio viene rievocato come sofferenza: Menelao è ora un uomo diverso, che dà un peso diverso alla vita e alla sorte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
UOMO, Origine dell'
UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. Buffon, si può dire che J.-B. Lamarck...
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali