Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] quale il diritto di lavorare è proclamato proprietà d'ogni uomo e proprietà la più sacra e più imprescrittibile di tutte. e lavoro attraverso i secoli), Milano 1927; id., Le originidella grande industria contemporanea, 2 voll., Venezia 1929-30. Per ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] e precede la sperimentazione clinica sull’uomo. Quest’ultima attività prevede tappe modo preciso e possono dare origine a contenziosi e, talvolta, ).
Epigenetica. – È lo studio delle modificazioni dell’espressione genica e del fenotipo cellulare non ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] e sull'uomo hanno contribuito all'acquisizione di nuovi dati sulla funzione della coclea e delle vie uditive dell'impulso meccanico in fenomeno bioelettrico.
La trasmissione della vibrazione sonora dalla staffa ai liquidi endococleari dà origine ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] vita è il Rapporto al re G. Murat e Progetto di Decreto per l'ordinamento della Pubblica Istruzione del Regno di Napoli, il quale, benché tragga origine da un incarico speciale del governo, riflette un pensiero maturato attraverso un lungo studio di ...
Leggi Tutto
OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] dei sapori misti. I sapori e gli odori gradevoli delle vivande stimolano in via riflessa le funzioni delle ghiandole digestive. Presso l'uomo civilizzato l'olfatto ha perduto molto della sua importanza biologica; alcuni animali sono incapaci di ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] avere origine divina o diabolica ed effetto salutare o terribile. La visione nel senso ristretto della parola immaginaria o mistica, ma solo con l'intelletto, e la ottiene l'uomo, non più "viatore" ma "comprensore" cioè beato, nel termine raggiunto ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di domani.
I colori nell'antichità. - Fin dai primordî l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse una Janthina del Mediterraneo o dell'oceano); nero fumo e altri neri di origine organica e certamente molti altri ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] origine, invadono la Siria, l'Egitto e la Mesopotamia, poi percorrono come una scia di fuoco la costa settentrionale dell cerchi la cosiddetta curva d'inseguimento del cane che rincorre un uomo, dirigendogi, in ogni istante, verso la posizione da esso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] bagni. Il nostro proverbio "Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere" è diretto discendente di un proverbio romano, conservato VI, 25). Non è improbabile, dato il luogo d'originedello scrittore (Alicarnasso in Caria) e i suoi numerosi viaggi, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] le maschere e le società segrete della Melanesia e della Columbia Britannica avessero origine comune. Ma c'è un (cinese, t'ieh-men; giapponese, kanamen) facente parte del corredo dell'antico uomo d'arme, il quale la usava per proteggere il viso, la ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...