Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] della manifestazione suprema della divinità, il sole o il fuoco. La purezza e la semplicità della vita vengono proclamate doveri supremi dell'uomo noto col nome di "Gran Mogol" dovuto all'originedella sua dinastia ed esteso in seguito anche ai suoi ...
Leggi Tutto
. Dicesi dello stato di una località rispetto alle zanzare anofeline (v. Anofele); e, più particolarmente rispetto alla qualità, al numero, alla distribuzione, alle abitudini delle specie anofeline presenti, [...] anofelismo è di fondamentale importanza per chiarire alcune condizioni essenziali della malaria di una data regione, perché questa malattia trae la sua origine e le sue peculiarità dall'uomo infetto di malaria e dall'anofelismo. Le attuali cognizioni ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] origine anteriore e superiore alle istituzioni positive, essi vengono raffigurati come "diritti naturali, essenziali e inalienabili", che ogni uomo si accentua nella famosa Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, approvata, dopo lunghi ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] alcuni alla fine del 1096).
Se come privato e come uomo politico P. deve essere giudicato severamente per la sua illimitata scienze naturali e le matematiche. Si ricordano: sull'originedell'anima secondo Platone (εἰς τὴν ψυχογονίαν Πλάτωνος), sugli ...
Leggi Tutto
Kiŝ, Danilo
Barbara Lomagistro
Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] dell'autore, dagli interrogativi angosciosi della giovinezza sul senso della vita, scaturiti dall'esperienza delle persecuzioni razziali e dagli eventi bellici. Figlio di un ebreo di origine in uno sdoppiamento radicale dell'uomo, capace dei più ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] della sovranità popolare, di contro al principio della sovranità d'origine divina. Le dichiarazioni dei diritti delle s'informava la dichiarazione francese del 1789 "nei diritti dell'uomo e del cittadino". Questi principî furono poi tradotti in norme ...
Leggi Tutto
L'originedella colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] altresì colina.
In c), d) ed e) il meccanismo d'azione della colina pare si esplichi attraverso la sintesi di fosfolipidi, com'è dimostrato dal con la cistina, contro la cirrosi epatica dell'uomo. Recentemente la colina e l'acetilcolina sono ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] ruolo terribile e intenso, mirabilmente interpretato, di contadino-proprietario del Sud.
M. divenne così un simbolo della Francia e dell'uomo francese per via di certi suoi amatissimi personaggi, eroi perdenti, duri in quanto integri, capaci d'amare ...
Leggi Tutto
É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] l'arteria e le vene brachiali e il plesso brachiale.
Muscolo brachiale. - È posto al lato flessorio dell'estremità. Ha origine nel braccio (omero) e termina nell'avambraccio (ulna). È applicato sulle ossa e sull'articolazione del gomito, e serve ai ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] ancora per un decennio. La sua attività letteraria ha inizio nel 1955 con due racconti di guerra, Smert' čeloveka ("La morte dell'uomo") e Oboznik ("Il carradore"), cui seguono Tret'ja raketa (1958, "Il terzo razzo"), Žuravlinyj krik (1960, "Il grido ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...